Ciambella salata alla zucca – Soffice e saporita

Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo aver preparato la ricetta dolce della ciambella al cioccolato senza uova mi sono detto: Perché non prepararne una salata con la zucca, prendendo ispirazione da quella dei muffin salati?

Ed eccola pronta con qualche gustoso ingrediente che la rende estremamente buona e saporita:

Ciambella salata alla zucca con pomodori secchi olive e semi di papavero

Torta di zucca salata

La ciambella che ti presento di seguito e di cui trovi la ricetta in fondo alla pagina rientra tra quelle ricette che devono essere preparate obbligatoriamente quando si prepara un picnic o un buffet a casa, magari per festeggiare qualche ricorrenza specifica.

Non vorrei essere ripetitivo, ma questa ciambella salata è veramente il TOP!

Il segreto di questa ricetta risiede tutto nella zucca, infatti oltre che a renderla estremamente soffice, riesce anche a conferirgli un gusto unico, quasi dolciastro, che però viene brillantemente smorzato dal sapore deciso dei pomodori secchi e dalle olive, raggiungendo così un mix di sapori delicati e forti allo stesso tempo.

Ricetta ciambella salata alla zucca super saporita

Scopri subito come preparare la ciambella salata a base di zucca con pomodori secchi olive e semi di papaver.
Preparazione2 ore
Cottura40 minuti
Tempo totale2 ore 40 minuti
Porzioni : 4

Ingredienti

  • 500 g Farina
  • 300 g Zucca precotta che corrispondono circa a 450g di zucca cruda
  • 200 g Acqua
  • 100 g Pomodori secchi
  • 100 g Olive verdi tritate
  • 100 g Olio di semi
  • 15 g Lievito di birra fresco
  • 3-4 Foglie di basilico
  • Semi di papavero
  • Sale
  • Pepe nero
  • Origano
  • Rosmarino

Preparazione

La zucca

  • Pulisci la zucca e dopo averla tagliata a fette, cuocila in forno a 180 °C per circa 30′ minuti.
  • Una volta cotta, andrà lasciata raffreddare per almeno 1 ora.
  • Trascorso il tempo necessario, frulla la zucca molto finemente con un mixer, fino ad ottenere una crema di zucca.

Prepariamo la farcitura

  • In un contenitore prepara un trito con le olive, i pomodori secchi e le foglie di basilico.
  • Aggiungi anche il sale, il pepe nero, il rosmarino e infine l’origano.

Impastiamo tutto

  • Fai sciogliere il lievito di birra con l'acqua prevista dalla ricetta ll'interno di un contenitore.
  • In un altro contenitore molto capiente versa la farina e aggiungi tutto d'un colpo l'acqua con il lievito disciolto in precedenza.
  • Impasta per qualche minuto e aggiungi la crema di zucca
  • Continua ad impastare con un cucchiaio di legno per almeno 5 minuti.
  • Aggiungi la "farcitura" preparata in precedenza ed infine aggiungi l'olio
  • Fai incorporare per bene gli ingredienti lavorando l’impasto della ciambella salata per almeno per 5-10 minuti.
  • A questo punto lascialo lievitare all'interno del contenitore coperto da un panno, per almeno 2 ore o comunque finchè non avrà raggiunto il doppio del volume.

Cuociamo la torta salata

  • Dopo che l'impasto avrà lievitato a sufficenza, trasferiscilo all’interno di uno stampo per ciambelle da 28cm spennelato di olio e spolverato con del pan grattato.
  • Lascia lievitare all'interno dello stampo per altri 30 minuti.
  • Cospargi la superficie della torta con i semi di papavero.
  • Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 35-40 minuti.

Tabella Nutrizionale

Calorie: 200kcal

Consigli

Ti ricordo inoltre che prima di toglie la ciambella dallo stampo, dovrà raffreddarsi altrimenti potrebbe sbriciolarsi e la presentazione in tavola non sarà delle migliori.

Utensili

instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


Gnocchi di patate e spinaci

           

Torta di zucca con scaglie di cioccolato

Commenta la ricetta

  1. Buonasera, oggi ho fatto questa ciambella, però nei passaggi non c’è scritto quando aggiungere l’olio…Ho avuto qualche difficoltà quando ho aggiunto la zucca e poi ho messo l’olio, non riuscivo a incorporare il tutto. Però alla fine il risultato è stato buono, anche se c’erano delle parti non amalgate bene! La rifarò sicuramente, visto che comunque è piaciuta! GrazieRispondi

Lascia un commento

*




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.