Cornetti brioche senza uova e senza burro super soffici

Tempo di lettura: 4 minuti

Svetta al top della prima colazione con i Cornetti Brioche senza uova e senza burro

I cornetti brioche senza uova e senza burro sono una delizia per la prima colazione o come dolce snack durante la giornata. I tuoi bambini ne saranno entusiasti.

Cornetti brioche senza uova e senza burro

  • Passo 1: Preparare gli ingredienti
  • Passo 2: Lavorare l’impasto della pasta brioche senza burro e senza uova
  • Passo 3: Dare forma ai cornetti
  • Passo 4: Far lievitare e cuocere

Il punto di forza di questi cornetti è la loro estrema morbidezza, non contenendo ingredienti di origine animale come latte o burro. Sono un’alternativa valida senza lattosio, adatti anche per chi è intollerante a questi ingredienti.

La mia ricetta preferita per i cornetti brioche senza uova e senza burro è super leggera e soffice, ma soprattutto gustosa. Non aspettare oltre e prova subito questa deliziosa ricetta!

Ma non è tutto!

Questa ricetta inoltre può essere utilizzata anche per preparare delle soffici brioche da farcire con il gelato fatto in casa, proprio come quelle del bar, con l’unica differenza che li avremo prepararti con le nostre mani.

Cornetti brioches
Brioches vegan
Cornetti brioche

Ricetta cornetti brioche senza uova e senza burro

5 da 5 voti
Preparazione: 3 ore
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 3 ore 15 minuti
Porzioni : 8
Calories: 200kcal

Ingredienti

  • 350 g Farina
  • 200 g Latte di soia
  • 50 g Zucchero di canna
  • 50 g Olio di semi
  • 10 g Lievito di birra fresco
  • 1 Pizzico di sale

Istruzioni

Il lievito

  • Fai sciogliere il lievito di birra nel latte di soia.
  • Aggiungi un cucchiaino di zucchero e lascia riposare per alcuni minuti.

Uniamo gli ingredienti

  • Versa all’interno di una ciotola la farina setacciata e lo zucchero.
  • Aggiungi l'olio di semi e il latte di soia con il lievito, ed infine aggiungi il pizzico di sale
  • Fai incorporare per bene tutti gli ingredienti nella ciotola.
  • Trasferisici il composto su un piano spolverato di farina e lavoralo con le mani per almeno 10 minuti.
  • Trasferisci l'impasto in un contenitore chiuso ermeticamente e lascialo lievitare per almeno 2 ore all'interno del forno con la luce accesa

Formiamo i cornetti

  • Trasferisci l'impasto sul piano spolverato di farina lavoralo con il matterello fino a ottenere un rettangolo dallo spessore di circa mezzo centimetro.
  • Dividi l’impasto in 8 triangoli e inizia ad arrotolarli su se stessi partendo dalla base fino alla punta ottenendo la classica forma del cornetto.
  • Se vuoi farcire i cornetti ti basterà semplicemente versare un cucchiaio di marmellata o di cioccolata sulla basse per poi arrotolare il cornetto come spiegato nel punto precedente..
  • Trasferisci i cornetti su una teglia rivestita con la varta forno, ben distanti tra loro e lasciali lievitare per almeno 90 minuti temperatura ambiente, coperti con un panno o con la pellicola trasparente.

Cottura

  • Trascorso il tempo necessario alla lievitazione preriscalda il forno a 180° C.
  • Dai una spennellata di latte sulla superficie dei cornetti e corpargili con un pizzico di zucchero.
  • Cuoci in forno statico a 180 °C per circa 15 minuti, fino ad ottenere una superficie dorata.

Nutrition

Calorie: 200kcal
Hai fatto la ricetta?Fammi sapere se ti è piaciuta!

Consigli

Servi i tuoi deliziosi Cornetti Brioche senza uova e senza burro caldi o riscaldati

Una volta pronti i tuoi cornetti, puoi gustarli direttamente caldi, appena sfornati per godere al meglio della loro morbidezza e sofficità. In alternativa, puoi lasciarli raffreddare e riscaldarli successivamente all’occorrenza, per godere del loro delizioso gusto in qualsiasi momento della giornata.

Questa è la flessibilità della ricetta dei cornetti brioche senza uova e senza burro, che ti permette di adattarla alle tue esigenze e preferenze. Non importa come li sceglierai di gustare, una cosa è certa: saranno sempre deliziosi!

La ricetta dei cornetti brioche è molto indicata anche per preparare dei gustosi e soffici bomboloni al forno da farcire a piacimento anche con il gelato fatto in casa, ed ottenere la classica brioche gelato.

I cornetti brioche senza uova e senza burro sono perfetti per essere conservati e gustati in qualsiasi momento. Dopo la cottura, puoi conservarli all’interno di un contenitore ermetico per mantenere la loro morbidezza e freschezza. Consumali entro qualche giorno per gustare al meglio tutti i sapori di questa deliziosa ricetta

Fammi sapere nei commenti se la ricetta ti è piaciuta.

instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


Bomboloni al forno vegani sofficissimi

           

Brownies vegan con granella di nocciole

Commenta la ricetta

  1. 5 stars Ciao, complimenti per le tue ricette, davvero fantastiche, volevo chiederti se nella ricetta delle brioche posso sostituire il latte di soia con un qualsiasi altro latte vegetale. Ti ringrazio moltissimo e complimenti ancora. PatriziaRispondi
  2. 5 stars Ciao, ricetta molto invitante e adatta davvero a tutti. Cercavo proprio una ricetta per cornetti o brioche da realizzare senza l’aggiunta di uova e burro. Volevo chiederti, va benissimo utilizzare anche farine gluten free? Si può far lievitare l’impasto anche senza metterlo nel forno con la luce accesa, solo nel contenitore ermetico con uno strofinaccio su, magari? I cornetti possono essere anche congelati? Grazie in anticipo per tutto.Rispondi
    • 5 stars Ciao Deborah, grazie per il tuo commento! -Per quanto riguarda le farine gluten free, puoi usarle senza problemi anche se il risultato potrebbe variare rispetto all’originale. -Puoi far lievitare l’impasto dove preferisci, l’importante che la temperatura sia costante e superiore ai 20 gradi, così da facilitare la lievitazione. -Puoi congelarli appena formati, prima dell’ultima lievitazione, mettendoli nelle buste singole e disposti su un vassoio. Quando dovrai consumarli, lasciali scongelare per qualche ora a temperatura ambiente cosi da “attivare” anche l’ultima lievitazione, dopodiché potrai cuocerli normalmente.Rispondi
  3. Ciao Mirko, grazie per la tua risposta. Ho provato a farli oggi. Ho seguito passo passo tutti i passaggi ma purtroppo la pasta nelle prime due ore non ha lievitato nemmeno un po’. Ho provato allora a passarla in forno con luce accesa, ma non è cambiato niente. Non so il perché, ma mi è dispiaciuto. Proverò a farli con un altro tipo di farina, sperando che serva. Grazie comunque per la tua risposta e per le direttive. Gentilissimo.Rispondi
  4. Ciao Mirko,ho fatto le brioche, unica variante, non avendo olio di semi in casa,ho usato Valle’per pasticceria, e invece di tirare impasto a rettangolo ho pensato di farlo rotondo per facilitare la realizzazione dei triangoli, ho usato marmellata ai frutti di bosco senza zucchero, detto ciò ho anche sostituito zucchero con dolcificante liquido, (ops più di una variante) comunque in definitiva ho realizzato 8 squisite brioche light e morbide!Grazie le rifarò molto presto perché sono sparite subito,visto che io sono istruttrice di pilates me ne sono concessa una,alla prossima vorrei farle con farina fit proteica,tipo avena,che ne pensi?Grazie e complimenti!Rispondi
    • Ciao Maria, sono felice che la ricetta ti sia piaciuta! Per quanto riguarda la farina di avena invece ti dico che si tratta di una ottima idea per realizzare degli ottimi cornetti fit!Rispondi
  5. Ciao Mirko, complimenti per le tue ricette…ho due domande per questa ricetta…ma il pizzico di sale quando lo aggiungo? La seconda è legata al forno se statico o ventilato…così mi cimento anche in questa buon tuttooooRispondi
    • Ciao Paola, grazie per i complimenti. Ho sistemato le parti mancanti nella ricetta. Il sale va aggiunto alla fine ed il forno è in modalità statico. Grazie mille e continua a seguirmi!Rispondi
5 from 5 votes

Lascia un commento

*




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.