Con la ricetta di oggi scopriremo insieme come preparare dei fantastici cavolfiori fermentati con zenzero e limone. La ricetta è molto semplice da preparare e non richiede competenze specifiche, del resto la sua preparazione di base è quella delle verdure fermentate in salamoia, quindi alla portata di chiunque voglia cimentarsi a preparare le sue prime verdure fermentate.
Se questa è la prima volta che scopri il mondo delle verdure fermentate e non sai di cosa stiamo parlando, ti consiglio di dare un sguardo qui -> come fare le verdure fermentate, ti assicuro che dopo non vorrai fare altro che preparare verdure fermentate ogni giorno.
Una volta pronti i cavolfiori fermentati potranno essere consumati come ingrediente aggiunto nelle insalate fresche di stagione, negli antipasti magari insieme ad altre verdure fermentate come le carote.
Allacciate i grembiuli e diamo il via alla preparazione di questa ricetta

Cavolfiori fermentati con zenzero e limone
Utensili
- 1 Barattolo di vetro con chiusura ermetica
- 1 Pressino salvagusto
Ingredienti
- 1 Cavolfiore
- 1 Scorza di Limone
- 1 Ritaglio di Zenzero
- Acqua Naturale minerale
- Sale Marino integrale
Preparazione
Prepariamo il cavolfiore
- Lavate per bene il cavolfiore e suddividetelo in base ai peduncoli di cui è formato
- Rimuovete con un coltello le parte del peduncolo più spessa cercando di lasciare solo le piccole teste.
- Per una maggiore capienza nel barattolo di fermentazione, il mio consiglio è quello di dividere in 2 parti le teste più grandi di una noce, quelle più piccole potrete lasciarle anche intere.
Prepariamo la fermentazione
- Prendete il barattolo di vetro con chiusura ermetica e posizionatelo sulla bilancia di precisione ed eseguite la tara(azzerate il peso della bilancia).
- Lavate il trancio di zenzero e la scorza di limone e metteteli all'interno del barattolo di fermentazione.
- Aggiungete adesso le testine dei cavolfiori una ad una in maniera ordinata così da massimizzare la capienza del barattolo.
- Tenetevi distanti circa 3/4 centimetri dall bordo del barattolo
- Aggiungete l'acqua naturale minerale fino a ricoprire i cavolfiori e lasciando sempre qualche centimetro dal bordo.
Prestate attenzione al livello dell'acqua, perché è importante che ricopra i cavolfiori per evitare la formazione di muffe o simili.
- Adesso dovete calcolare la quantità di sale e per farlo dovrete moltiplicare il peso del barattolo evidenziato sul display della bilancia per 0,03.
- Quindi ingredienti nel barattolo * 0,03 = quantità in grammi di sale da aggiungere nel barattolo.
- Inserite il pressino salvagusto e chiudete il barattolo.
Controllate il livello dell'acqua, perché è molto importante che ricopra i cavolfiori.
- Eventualmente aggiungete o rimuovete l'acqua con un cucchiaio.
- Quando tutto sarà pronto, potrete conservare il barattolo nella dispensa, lontano dai raggi del sole per almeno 24 giorni di fermentazione.