Yogurt vegano fatto in casa

Nella ricetta di oggi ti presento come per preparare un delizioso e nutriente yogurt fatto in casa, utilizzando esclusivamente ingrediente di origine vegetale. La ricetta per preparare lo yogurt vegano è veramente facile e ti consentirà di non dover più comprare mai più lo yogurt al supermercato. Si perché una volta preparato, utilizzerai direttamente il tuo come starter le volte successive.

Yogurt fatto in casa

Dopo numerose prove e test effettuati con lo “starter” di varie marche e soprattutto con molteplici metodi di preparazione per fare lo yogurt in casa, ho finalmente raggiunto la ricetta perfetta. La preparazione di questo yogurt infatti è molto semplice e ti richiederà davvero pochissimi minuti.

Ti garantisco però, che dopo averlo assaggiato, verrai subito a ringraziarmi lasciando un commento a questa ricetta, e soprattutto non vorrai più comprare lo yogurt al supermercato.

Yogurt vegano super nutriente

A differenza dello yogurt che trovi al supermercato, questo yogurt sarà super nutriente, e privo di conservanti e vari additivi, che poco hanno a che fare con un prodotto che definisco di qualità. Certo non tutti gli yogurt a scaffale sono pessimi. Ti consiglio però di evitare le marche di yogurt che hanno più 5 ingredienti al loro interno.

Questo discorso vale se vuoi preparare lo yogurt fatto in casa con la sicurezza di ottenere un risultato garantito e di ottima qualità. Utilizzando infatti yogurt ricchi di conservanti e additivi non si dara il via al processo fermentativo e quindi lo yogurt ottenuto sarà completamente da buttare.

Quale yogurt usare come starter?

Come scritto nel paragrafo precedente per ottenere un prodotto qualità dal risultato garantito, è necessario utilizzare un “starter” ossia uno yogurt che inneschi la fermentazione e che dia un buon risultato.

Evitiamo quindi per questa ricetta le marche di yogurt più pubblicizzate e conosciute, saranno molto probabilmente quelle più ricche conservanti, correttori e stabilizzanti. Per questa ricetta non vanno bene!Lo yogurt perfetto da utilizzare come starter dovrà contenere solo 2 ingredienti, ovvero: Estratto di soia e fermenti vivi selezionati.

Questo tipo di yogurt sarà quello più indicato per preparare lo yogurt fatto in casa in modo facile senza problemi o difficoltà. (Scrivi un commento se vuoi sapere la marca che ho usato io). Per trovare questo tipo di yogurt ti basterà andare nel negozio BIO più vicino.

Quale latte di soia usare per fare lo yogurt?

Come per lo starter, anche per il latte di soia vale lo stesso discorso, anche se in minima parte. I tipi di latte che si trovano in commercio, sono perlopiù di ottima qualità e sono composti in maniera prevalente da pochi ingredienti.

In questo caso il latte sarà poco impattante sulla fermentazione, tuttavia c’è da tenere in considerazione la qualità dei prodotti utilizzati. Latte prodotto da agricoltura biologica sarà ovviamente migliore rispetto ad uno che non lo è, sotto tutti i punti vista. Quindi utilizzare prodotti di qualità non farà altro che aumentare la qualità del prodotto finito.

Dopotutto siamo noi a doverci nutrire, quindi per qual motivo dovremmo scegliere dei prodotti scadenti e di scarsa qualità rispetto alla controparte sana, migliore proveniente dalla filiera biologica?

Se vuoi approfondire il discorso bio ti lascio il link a questo articolo: Perché scegliere prodotti biologici

Ingredienti e preparazione dello yogurt fatto in casa

Gli ingredienti per preparare le yogurt vegano fatto in casa saranno essenzialmente 3:

  • Yogurt come starter (solo la prima volta, le successive userai direttamente quello preparato da te)
  • Latte di soia
  • Zucchero (quantità infinitesimale che aiuta la fermentazione)
  • 9 barattoli di vetro.
  • Contenitore col beccuccio per versare lo yogurt nei barattoli

La prima cosa da fare è quella di procurati 9 barattoli di vetro con il coperchio e ben lavati con acqua bollente. La lavastoviglie andrà più che bene. Quando i barattoli saranno ben lavati e sterilizzati con acqua bollente ed infine asciutti possiamo iniziare a creare la base per lo yogurt vegetale fatto in casa.

Adesso versa nel contenitore con il beccuccio il latte di soia, lo starter e lo zucchero. Mescola con una frusta per qualche minuto in modo da far sciogliere per bene lo yogurt all’interno del latte di soia. Distribuisci il preparato all’interno dei barattoli di vetro e chiudili con il tappo.

Il tappo dei barattoli non dovrà essere stretto ma dovrà essere delicatamente chiuso, in modo da consentire allo yogurt contenuto di ossigenarsi e fermentare. Se il tappo si avvita, avvitalo a metà e non avrai problemi!

Adesso disponi i barattoli su una teglia e mettili a riposo all’interno del forno spento e lasciali li, per almeno 12 ore. Trascorse le ore di riposo, lo yogurt sarà ben fermentato e potrai adesso chiudere per bene il tappo e riporli in frigorifero dove dovranno riposare per altre 12 ore prima di essere pronti per essere consumati.

Yogurt proteico vegano fatto in casa

Per preparare uno yogurt proteico vegano ti basterà utilizzare in questa ricetta un latte di soia proteico, anziché quello classico. Al giorno d’oggi sono presenti numerose aziende che aumentano la quota proteiche del loro latte, quindi se sei alla ricerca di un yogurt proteico vegano fatto in casa questo è quello che fa per te.

Conclusioni

Spero che la ricetta dello yogurt fatto in casa sia stata di tuo gradimento e che mi lascerai un commento alla pagina. Questo piccolo gesto mi aiuterà tantissimo a far conoscere questa ricetta a tante altre persone che come te vogliono preparare lo yogurt ma non riescono. Grazie mille per essere arrivati fin qui.

Yogurt vegano fatto in casa

Scopri come preparare lo yogurt fatto in casa vegano utilizzando ingredienti di qualità.
Preparazione5 minuti
Riposo12 ore
Tempo totale12 ore 5 minuti
Porzioni : 9 porzioni

Ingredienti

  • 125 g Yogurt bianco vegano
  • 1 l Latte di soia
  • 4 g Zucchero

Preparazione

  • Per prima cosa lava e sterilizza per bene i vasetti in vetro e asciugali per bene.
  • Versa adesso nel dosatore lo yogurt e lo zucchero.
  • Aggiungi il latte di soia e con la frusta mescola per bene ma in modo delicato per qualche minuto. In questo modo gli ingredienti si misceleranno per bene ed il risultato sarà garantito.
  • Versa il composto preparato all'interno dei barattoli di vetro aiutandoti con la bilancia digitale.
  • Ogni barattolo dovrà contenere 125 grammi di yogurt. In questo modo avrai 8 porzioni da consumare 1 una porzione da usare come starter la prossima volta.
  • Quando i barattoli saranno tutti riempiti, dovrai chiuderli con il coperchio.
    Il coperchio dovrà essere chiuso in modo leggero e dovrà permettere allo yogurt di "respirare". Ti consiglio di pocciare il coperchio e far solo un mezzo giro per non sbagliare.
  • Poni i barattoli su una teglia e mettili in forno spento a "fermentare" per almeno 12 ore.
  • Dopo il primo riposo, sigilla per bene il coperchio dei barattoli e mettili in frigorifero a "rassodare" per altre 12 ore.
  • A questo punto lo yogurt vegano fatto in casa sarà pronto per essere consumato nel modo che preferisci.
instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


           

Salsa di soia: cos’è, la storia e gli utilizzi in cucina

Commenta la ricetta

Lascia un commento

*




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.