Pastiera napoletana vegana con crema di anacardi e mandorle

Se sei capitato su questa pagina, credo saprai perfettamente che la pastiera napoletana è un dolce tipico della cucina partenopea che viene preparato  durante il periodo pasquale, che ad oggi è diventato un dolce tipico quasi in tutta Italia.

Preparare la pastiera napoletana vegana

In questo caso la variante Vegan è d’obbligo, e non richiede particolari accorgimenti sia per quanto riguarda la preparazione della pasta frolla e sia per quanto riguarda la preparazione della farcitura, che in questa ricetta, sarà composta da una deliziosa crema ottenuta dagli anacardi e dalle mandorle reidratate.

Proprio così, hai capito bene, gli anacardi e le mandorle reidratati saranno un sostituto eccellente della ricotta nella preparazione della pastiera napoletana, e secondo me è anche più buona.

Ma senza perderci in chiacchiere ti consiglio subito di preparare anche tu la pastiera vegana utilizzando questa ricetta, resterai pienamente soddisfatto dal risultato che riuscirai ad ottenere.

Ricetta pastiera napoletana vegana

Preparara una gustosa pastiera vegana senza burro, latte e perfino senza uova.
Preparazione1 ora
Cottura50 minuti
Tempo totale1 ora 50 minuti
Porzioni : 6

Ingredienti

Pasta Frolla Vegan

  • 350 g Farina
  • 100 g Zucchero di canna
  • 120 g Olio di semi
  • 80 g acqua
  • Scorza di limone

Per la farcitura

  • 150 g Mandorle
  • 150 g Anacardi
  • 300 g Grano precotto
  • 100 g Zucchero di canna
  • 50 g Acqua
  • 50 g Gocce di cioccolato (Opzionale)

Preparazione

Prima la frutta secca

  • Fai reidratare in acqua fredda le mandorle e gli anacardi per almeno 3 ore.

Pasta frolla vegan

  • Versa in un recipiente la farina setacciata insieme con l’olio di mais.
  • Aggiungi lo zucchero di canna e la scorza di limone.
  • Aggiungi l’acqua e inizia a lavorare l’impasto con le mani su una spianatoia per qualche minuto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  • Avvolgi la pasta frolla vegan nella pellicola e riponi nel frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.

Farcitura

  • Elimina l’acqua di ammollo degli anacardi e delle mandorle e versali all'interno di un robot da cucina, in alternativa puoi usare anche un mixer.
  • Aggiungi l’acqua prevista dalla ricetta (50g)
  • Frulla il composto fino ad ottenere una consistenza densa e molto cremosa.
  • Versa la crema ottenuta all'inerno di in un contenitore e aggiungi lo zucchero di canna e il grano precotto.
  • Amalgama tutti gli ingredienti aiutandoti con una spatola.
  • Se vuoi un gusto leggermente “cioccolatoso” aggiungi le gocce di cioccolato.

E’ ora della Pastiera napoletana Vegan

  • Prepara la base della pastiera napoletana utilizzando ¾ di della pasta frolla vegana.
  • Spiana con un matterello la frolla e posizionala all’interno dello stampo da crostata.
  • Se la frolla vegan risulta troppo dura e si sbriciola, niente paura anzi, versala nello stampo e distribuiscila direttamente con le mani su tutto lo stampo.
  • Versa la farcitura della pastiera vegana all’interno della frolla e distribuiscila per bene lungo tutta la superficie aiutandoti con una spatola.
  • Con il restante impasto della frolla forma delle piccole striscioline e posizionare sulla superficie della pastiera incrociandole tra loro.
  • Cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti.

Utensili

Consigli

Puoi conservare la pastiera all’interno di un contenitore per torte chiuso per circa 3-4 giorni.

Fammi sapere se la ricetta ti è piaciuta scrivendolo nei commenti, inoltre fammi sapere anche se hai qualche dubbio sulla preparazione della ricetta, sarò felicissimo di aiutarti.

instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


Pizza integrale con farina di riso

           

Pasta brisée vegan senza burro: come prepararla in 3 passaggi

Commenta la ricetta

  1. 5 stars Ciao Mirko Sono Nicola e scrivo dall estero. Innanzitutto complementi x il blog! Voglio provare questa ricetta che sembra buonissima. Ho 2 domande: 1: premetto che non ho mai mangIato la pastiera e che dovrò sostituire il grano precotto con L orzo perlato cotto da me. Forse la domanda è stupida ma non avendolo mai preso volevo chiederti se quello che si compra è cotto nel latte, dolcificato e con aroma di arancia? 2: la tua pastiera non prevede L aroma d arancia. È perché ci sono versioni con e senza questo aroma? Grazie e complimenti NicolaRispondi

Lascia un commento

*




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.