Fai reidratare in acqua fredda le mandorle e gli anacardi per almeno 3 ore.
Pasta frolla vegan
Versa in un recipiente la farina setacciata insieme con l’olio di mais.
Aggiungi lo zucchero di canna e la scorza di limone.
Aggiungi l’acqua e inizia a lavorare l’impasto con le mani su una spianatoia per qualche minuto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Avvolgi la pasta frolla vegan nella pellicola e riponi nel frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.
Farcitura
Elimina l’acqua di ammollo degli anacardi e delle mandorle e versali all'interno di un robot da cucina, in alternativa puoi usare anche un mixer.
Aggiungi l’acqua prevista dalla ricetta (50g)
Frulla il composto fino ad ottenere una consistenza densa e molto cremosa.
Versa la crema ottenuta all'inerno di in un contenitore e aggiungi lo zucchero di canna e il grano precotto.
Amalgama tutti gli ingredienti aiutandoti con una spatola.
Se vuoi un gusto leggermente “cioccolatoso” aggiungi le gocce di cioccolato.
E’ ora della Pastiera napoletana Vegan
Prepara la base della pastiera napoletana utilizzando ¾ di della pasta frolla vegana.
Spiana con un matterello la frolla e posizionala all’interno dello stampo da crostata.
Se la frolla vegan risulta troppo dura e si sbriciola, niente paura anzi, versala nello stampo e distribuiscila direttamente con le mani su tutto lo stampo.
Versa la farcitura della pastiera vegana all’interno della frolla e distribuiscila per bene lungo tutta la superficie aiutandoti con una spatola.
Con il restante impasto della frolla forma delle piccole striscioline e posizionare sulla superficie della pastiera incrociandole tra loro.
Cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti.
Nutrition
Calorie: 300kcal
Hai fatto la ricetta?Fammi sapere se ti è piaciuta!