Muffin vegani alla liquirizia con cioccolato

Tempo di lettura: 2 minuti

I muffin alla liquirizia sono incredibilmente buoni e anche tu se come me, adori il gusto forte della liquirizia, ti garantisco di procurarti tutti gli ingredienti perché questa ricetta fa proprio al caso tuo.

Scopri la ricetta vegan dei muffin alla liquirizia e cioccolato

In questa ricetta lo straordinario e inconfondibile retrogusto amaro della liquirizia unito a quello del cioccolato ti garantirà un mix di sapori che con qualche probabilità non hai mai assaggiato, riuscendo ad ottenere dei muffin dal sapore molto ricercato e particolare.

Muffin vegani alla liquirizia e cioccolato

Ricetta muffin vegani alla liquirizia con cioccolato


Preparazione: 10 Minuti  |  Cottura: 20 Minuti  |  Porzioni: 12 Muffin  |  Difficoltà: Facile


Ingredienti

  • 240 g Farina integrale
  • 200 g Acqua
  • 100 g Olio di semi
  • 120 g Zucchero di canna
  • 1 Bustina di lievito per dolci
  • 4 Cucchiaini di Polvere di Liquirizia ( circa 20 g )
  • 100 g di Scaglie di Cioccolato o in alternativa le semplici gocce di cioccolato

Preparazione

  1. Versa all’interno di una ciotola la farina setacciata, lo zucchero di canna e la polvere di liquirizia.
  2. Aggiungi la bustina di lievito per dolci e dai una leggera mescolata con una frusta.
  3. A questo punto versa l’acqua e l’olio di semi all’interno della ciotola e continua a mescolare.
  4. Mescola per bene il composto con la frusta per qualche minuto, fino ad ottenere una crema densa e vellutata.
  5. Aggiungi le gocce di cioccolato e mescola nuovamente per qualche secondo.
  6. Disponi all’interno dello stampo per muffin dei pirottini di carta e inizia a versare a loro interno il composto preparato.
  7. Completa tutti i pirottini e cuoci i muffin alla liquirizia in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti.
  8. Una volta cotti, lasciali raffreddare nel forno spento e con lo sportello aperto.

Prima di toglierli dal forno ti consiglio di verificare comunque la cottura, utilizzando uno stuzzicadenti, accertandoti che l’interno sia ben asciutto altrimenti lasciali cuocere per altri 5 minuti.

Spero che la ricetta ti sia piaciuta e che la condividerai con i tuoi amici sul tuo social network preferito.

Inoltre se hai qualche dubbio sulla preparazione di questa ricetta, non esitare a scriverlo nei commenti, sarò lieto di aiutarti.

instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


Insalata di fagiolini con patate

           

Cannelloni vegan con anacardi e spinaci

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.