Insalata di fave e “feta vegana”

Nella ricetta di oggi scoprirai come preparare una gustosa insalata di fave condita con una delicata “feta vegana”. Per chi non la conoscesse, la feta è un e antico e caratteristico formaggio prodotto in Grecia. In questa ricetta, ovviamente verrà utilizzata la versione vegana di questo formaggio, quindi nessun problema per chi è intollerante o segue uno stile di vita vegano.

La primavera è arrivata, e con essa è arrivata la voglia di gustare delle gustose e fresche insalate primaverili. Nei supermercati o dal fruttivendolo, iniziano ad essere sempre più presenti verdure di stagione come le fave fresche e i primi pomodori.

Avendo in casa, un misto di verdure e delle fave fresche, ho deciso di preparare una deliziosa insalata primaverile diversa dal solito, utilizzando proprio queste verdure. Scopriamo insieme tutti gli ingredienti che ho usato per preparare questa insalata primaverile.

Ingredienti insalata di fave e verdure di stagione

L’ingrediente principale per preparare questa insalata, sono le fave fresche, e per fresche intendo proprio quelle con il baccello da sgusciare. Oltre alle fave ho utilizzato i pomodori e delle carote, ho aggiunto poi delle saporite olive verdi giganti in salamoia e una manciata di germogli di soia. Alla fine ho aggiunto una discreta porzione di formaggio greco, nello specifico la “feta” vegana.

Formaggio greco: Feta vegana

In questa ricetta ho usato un formaggio vegano bianco che ricorda molto da vicino il caratteristico formaggio greco denominato Feta. Si trova in quasi tuti i supermercati e nei negozio di prodotti biologici, (scrivimi nei commenti se sei interessato o interessata a questo formaggio).

Il gusto leggermente acido e saporito di questo formaggio greco, va ad aggiungere all’insalata di fave, una nota fresca e decisamente sapida, in grado di sorprenderti ad ogni boccone.

Come preparare l’insalata di fave

La prima cosa da fare per preparare questa insalata di fave è quella di pulire per bene le fave fresche, rimuovendo il baccello esterno. Le fave andranno poi cotte sul fuoco, in acqua bollente per almeno 10 minuti, trascorsi i quali le fave saranno già pronte per essere consumate.

Un passaggio extra che ho fatto io, è stato quello di sbucciare le fave cotte, eliminando la parte esterna e lasciando solo ed esclusivamente il cuore delle fave. In questo modo le fava saranno molto più digeribili, e avranno un gusto molto più delicato.

Per preparare i pomodori, le carote e le olive in salamoia, mi è bastato semplicemente lavarli per bene e tagliarli in piccoli pezzi. I germogli di soia, invece li ho scalati dalla loro acqua di conservazione e li ho trasferiti direttamente nelle altre verdure.

Condire l’insalata primaverile

Un tocco magico per condire questa fantastica insalata primaverile a base di fave fresche e formaggio vegano, è stato quello di insaporirle con una emulsione a composta da olio di oliva e senape, e delle spezie a piacere. Nel paragrafo successivo ti spiego come ho fatto.

Ho prima di tutto versato all’interno di un contenitore l’olio di oliva e un cucchiaio di salsa di senape, ho aggiunto poi dell’erba cipollina, dell’origano, dei semi di sesamo nero e ho emulsionato tutto quanto sbattendolo con un cucchiaino per qualche minuto.

Il risultato ottenuto è stata una salsina ricca di sapori che ha condito l’insalata in maniera eccezionale. Ti garantisco che rimarrai sbalordito o sbalordita nel gustare l’insalata condita con questi ingredienti. Scrivimi un commento per farmi sapere cosa ne pensi.

Sentiti libero o libera di sostituire le spezie in base ai tuoi gusti, con quelle che preferisci, puoi inserire ad esempio il peperoncino piccante se gradisci un’insalata dal sapore veramente unico. Puoi anche aggiungere un’aglio tritato, della curcuma, oppure anche del succo di zenzero.

Come vedi le alternative sono tante e puoi sbizzarrirti ad insaporire questa insalata come più ti piace, il solo limite in cucina è la fantasia, e quello che hai nella dispensa, ovviamente!

insalata di fave

Insalata di fave e “feta vegana”

Scopri subito come preparare una fresca e deliziosa insalata di fave e formaggio vegano.
Preparazione15 minuti
Cottura10 minuti
Tempo totale25 minuti
Porzioni : 2

Ingredienti

  • 100 g Fave fresche (peso senza baccello)
  • 2 g Pomodori grandi
  • 1 Carota
  • 50 g Olive verdi
  • 50 g Formaggio greco Vegano
  • 100 g Germogli di soia

Condimento

  • 20 g Olio di oliva
  • 1 Cucchiaino Senape
  • 1 Cucchiaino Erba Cipollina
  • 1 Cucchiaino Origano
  • 1 Cucchiaino Semi di sesamo
  • Sale qb

Preparazione

Prepara le fave

  • Pulisci per bene le fave e rimuovile dal baccello.
  • Cuocile sul fuoco, all'interno di una pentola colma di acqua bollente per almeno 10 minuti.
  • Uno volta cotte, scolale dall'acqua di cottura e passale sotto l'acqua corrente per raffreddarle.
  • Adesso se vuoi, puoi sbucciare le fave per renderle più digeribili, oppure lasciarle così. a te la scelta.
  • Sbucciarle è molto noioso in quanto dovrai segnarle con un coltello ed estrarle dalla buccia, UNA ad UNA.

Prepara l'insalata

  • Lava per bene il pomodoro e la carote, tagliali in piccoli pezzi e versali all'interno di un contenitore insieme alle fave.
  • Scola il liquido di conservazione dai germogli di soia e aggiungili nell'insalata.
  • Taglia le olive verdi e il formaggio vegano in piccoli pezzi e aggiungili al resto degli ingredienti.

Prepara il condimento

  • Versa in piccolo contenitore l'olio di oliva e la senape.
  • Aggiungi l'erba cipollina, l'origano, i semi di sesamo e il sale.
  • Emulsiona tutto quanto e versa la salsa appena preparata sull'insalata.
  • L'insalata è pronta.
instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


Salsa di soia: cos’è, la storia e gli utilizzi in cucina

           

Maionese vegana – Pronta in 5 minuti

Lascia un commento

*




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.