La ricetta per preparare le cipolle in agrodolce all’aceto di mele diventerà sicuramente una delle tue ricette preferite, tuttavia se ti stai chiedendo come faccio a saperlo, bene, la risposta è semplice:
Perché sono buonissime!
Come preparare le cipolle in agrodolce all’aceto di mele
Riuscire a preparare questa deliziosa ricetta alternativa per le cipolle, non è affatto complicato, anzi, preparare le cipolle in agrodolce sarà semplice come bere un bicchier d’acqua, e ti garantisco inoltre che rimarrai veramente soddisfatta o soddisfatto dal risultato finale.
Certo, non ti nascondo che anche io, quando ho preparato le cipolle in agrodolce per la prima volta, non speravo di ottenere un grande risultato, e temevo inoltre che il gusto acido delle cipolle avrebbe avuto la meglio, e riuscire a mangiare questo piatto sarebbe stata un’impresa praticamente impossibile.
Ma dopo averle preparate e sopratutto dopo averle finalmente assaggiate, ho levato via ogni dubbio su questa ricetta, e senza perdermi un ulteriori chiacchiere ti confermo che le cipolle in agrodolce preparate con l’aceto di mele sono uno vero SPETTACOLO!
Cipolle in agrodolce: come servirle a tavola
Secondo il mio parere, ma sopratutto, secondo il parere di chi le ha assaggiate, il TOP per gustare al massimo questa ricetta e mangiare delle cipolle in agrodolce veramente gustose, è servirle insieme a delle croccanti fettine di pane tostato, e ti assicuro che questa non è solo un parere ma un dato di fatto.
In alternativa puoi servire le cipolle come un semplice secondo piatto, oppure un’altra variante che adoro però durante la stagione estiva, è quella della insalata di riso o di pasta fredda utilizzando le cipolle in agrodolce come condimento, oppure un’ulteriore metodo è quello di utilizzare semplicemente come farcitura per delle pizze rustiche o torte salate.
La ricetta come avrai ben intuito è molto versatile, e ti permette di gustare le cipolle preparate in agrodolce semplicemente “al naturale”, e cioè senz’altro aggiunto, oppure in alternativa, utilizzate all’interno di altre ricette, proprio come un vero e proprio ingrediente aggiuntivo, al fine di arricchire ulteriormente il piatto che si vuol preparare.
PS: Se non hai nella dispensa l’aceto di mele, nessun problema, puoi acquistarlo tranquillamente in un qualsiasi supermercato o negozio bio, e ti raccomando inoltre di non utilizzare l’aceto di vino, altrimenti il risultato finale della ricetta sarà completamente diverso, e le cipolle avranno un gusto molto più amaro.

Ricetta cipolle in agrodolce all’aceto di mele
Ingredienti
- 500 g Cipolle
- 150 g Acqua
- 50 g Aceto di mele
- 50 g Zucchero di canna
- Olio
- Sale
Preparazione
- Per iniziare pela le cipolle e sciacquale sotto l’acqua corrente.
- Su un tagliare di legno dividi le cipolle in 2 metà e inizia a tagliarle in fettine sottili, se vuoi puoi anche utilizzare un affetta verdure.
- In un bicchiere miscela tra di loro l’Acqua con l’aceto di mele e lo zucchero e tieni da parte per dopo.
- Poni sul fuoco una padella con un filo di olio extravergine di oliva e versa le cipolle tagliate al suo interno.
- Fai rosolare il tutto per qualche minuto ed aggiungi il sale
- Versa la miscela preparata precedentemente sulle cipolle e lascia cuocere a fiamma medio-alta fino a quando le cipolle in agrodolce non saranno ben asciugate e i liquidi saranno evaporati.
- Una volte cotte, versa le cipolle in un contenitore e lasciale riposare a temperatura ambiente per almento 1 ora.
Utensili
Consigli
Puoi conservare le cipolle in agrodolce in frigorifero per qualche giorno, avendo cura di riporle all’interno di un contenitore chiuso ermeticamente.
Concludo la ricetta di oggi invitandoti a condividerla con i tuoi amici sul tuo social network preferito come segno di riconoscimento 😄, inoltre se hai qualche dubbio sulla preparazione di questa ricetta, non esitare a scriverlo nei commenti, sarò felicissimo di aiutarti.
Scrivimi un commento