Chiacchiere di carnevale vegane: la ricetta perfetta

Tempo di lettura: 7 minuti

Le chiacchiere di Carnevale sono uno di quei dolci che evocano ricordi d’infanzia, risate spensierate e il profumo irresistibile di zucchero a velo. Ma cosa succede quando si sceglie di eliminare gli ingredienti di origine animale? La risposta è semplice: si possono preparare delle deliziose chiacchiere vegan, croccanti e leggere, senza rinunciare al gusto autentico della tradizione.

Scopri come preparare le chiacchiere di carnevale vegane

Le chiacchiere di Carnevale senza uova e burro: una tradizione rivisitata

Se pensavi che le chiacchiere di Carnevale fossero impossibili da realizzare senza uova o burro, sei nel posto giusto per cambiare idea. La magia di questi dolcetti sta nell’impasto sottile e nella cottura perfetta, elementi che si possono ottenere con ingredienti semplici e 100% vegetali. Questa versione delle chiacchiere di Carnevale senza uova ti sorprenderà per la sua friabilità e leggerezza.

La ricetta tradizionale, nata addirittura ai tempi dell’Antica Roma, ha attraversato secoli e regioni, declinandosi in varianti diverse. Da nord a sud, le chiacchiere prendono nomi differenti: frappe, bugie, crostoli, cenci, ma la sostanza rimane sempre la stessa. Oggi voglio condividere con te una versione che conserva tutto il sapore autentico di questo dolce di Carnevale, rendendolo più leggero e adatto a tutti.

Sai all’inizio, anche io ero un pò scettico sul risultato della ricetta, ma alla fine, dopo aver preparato, ma sopratutto, dopo aver assaggiato la prima “chiacchiera“, sono rimasto veramente soddisfatto del risultato, sia per il gusto estremamente buono e sia dalla friabilità che ero riuscito ad ottenere grazie a questa ricetta.

chiacchiere di carnevale

Perché provare questa ricetta?

Oltre a essere più digeribili e leggere, queste chiacchiere di Carnevale al forno e fritte sono:

  • Senza latticini e senza uova, perfette per chi segue un’alimentazione vegana o ha intolleranze alimentari.
  • Facili da realizzare, con ingredienti semplici e facilmente reperibili.
  • Friabili e croccanti, proprio come le chiacchiere tradizionali.
  • Personalizzabili, perché puoi aromatizzarle con agrumi, vaniglia o liquori a tua scelta.

Ma cosa sono le chiacchiere di Carnevale?

Le chiacchiere di Carnevale sono uno dei dolci più iconici di questa festa, croccanti e leggere come un soffio. Secondo alcuni storici, le loro origini risalgono all’epoca romana, quando durante i Saturnali – l’antenato del moderno Carnevale – si preparavano dolci fritti nel grasso di maiale e si distribuivano alla folla in festa.

Nel corso dei secoli, questa tradizione è rimasta viva e si è diffusa in tutta Italia, portando con sé ricette e varianti regionali. Tuttavia, gli ingredienti principali sono rimasti quasi invariati, con l’uso di burro, uova e zucchero per creare un impasto croccante e friabile. Oggi, grazie alle alternative vegetali, è possibile realizzare delle chiacchiere vegan che non hanno nulla da invidiare alla versione classica.

Qual è la ricetta per le chiacchiere perfette?

Dipende dalle tradizioni e dalle preferenze personali. Ad esempio, a Napoli le chiacchiere sono fritte e ricoperte di zucchero a velo, mentre in Sicilia ne esiste una versione salata con capperi e olive. In Lombardia e in Emilia-Romagna, invece, si preferiscono varianti più leggere, talvolta cotte al forno.

Come si prepara la ricetta tradizionale per le chiacchiere di Carnevale?

La ricetta classica prevede un impasto a base di farina, uova, zucchero, burro e vino bianco. Dopo averlo lavorato fino a renderlo elastico, lo si stende sottilmente, lo si taglia in strisce e lo si frigge in olio bollente fino a ottenere un colore dorato e una consistenza croccante.

Ma per chi desidera una versione senza ingredienti di origine animale, esiste una variante vegana che mantiene la stessa friabilità e il sapore irresistibile delle chiacchiere tradizionali.

chiacchiere di carnevale

Come si preparano le chiacchiere al forno?

Se vuoi una versione più leggera senza rinunciare alla croccantezza, puoi optare per le chiacchiere di Carnevale al forno. L’impasto viene preparato con ingredienti semplici e naturali, senza uova né burro, e cotto in forno per una consistenza croccante ma meno grassa rispetto alla frittura. Il risultato? Chiacchiere dorate e fragranti, perfette per chi desidera un dolce più leggero ma sempre gustoso.

Il segreto delle chiacchiere di Carnevale bollose

Hai mai notato quelle chiacchiere leggere e piene di bolle d’aria? Il segreto sta nella lavorazione dell’impasto: stendendolo molto sottile, le chiacchiere si gonfieranno in cottura, creando la consistenza perfetta, croccante e friabile. Inoltre, il riposo dell’impasto e la giusta temperatura dell’olio o del forno fanno la differenza per ottenere un risultato impeccabile.


👉🏻 Se prepari le chiacchiere vegane al forno

Ti consiglio di utilizzare questi comodissimi tappetini da forno in silicone.

Grazie ai tappetini in silicone non dovrai più sprecare carta forno,e potrai cuocere delle buonissime chiacchiere vegane al forno.

tappetini da forno in silicone
chiacchiere vegane

Ricetta chiacchiere di carnevale vegane senza uova

5 da 4 voti
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 10 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni : 6
Calories: 342kcal

Ingredienti

  • 250 g Farina tipo 0
  • 25 g Zucchero
  • 40 g Olio di oliva
  • 80 g Acqua
  • 30 g Grappa bianca (vino bianco, vermouth)
  • 1 Pizzico Sale
  • Scorza di arancia

Istruzioni

Preparazione dell’impasto

  • Inizia setacciando la farina in una ciotola capiente. Aggiungi lo zucchero, il sale e la scorza d’arancia grattugiata per dare un tocco di profumo agrumato all’impasto.
  • Versa poi l’olio, l’acqua e la grappa. Se non hai la grappa, puoi sostituirla con vino bianco o vermouth: aiuteranno a rendere le chiacchiere più croccanti.
  • Mescola inizialmente con un cucchiaio e poi trasferisci l’impasto su un piano di lavoro infarinato. Impasta energicamente fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Coprilo con un canovaccio e lascialo riposare per circa 30 minuti.

Stesura e taglio dell’impasto

  • Dividi l’impasto in quattro parti e, con l’aiuto di un mattarello o di una macchina per la pasta, stendilo in una sfoglia sottile di circa 2-3 mm di spessore.
  • Con una rotella tagliapasta o un coltello affilato, ritaglia dei rettangoli e pratica un taglio al centro di ciascuno, per permettere una cottura più uniforme.

Cottura: fritto o al forno?

  • Se vuoi preparare chiacchiere di Carnevale fritte, scalda abbondante olio di semi in una padella. Quando l’olio è ben caldo (circa 170°C), immergi poche chiacchiere alla volta e friggile fino a doratura, girandole su entrambi i lati.
  • Scola su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e lasciale raffreddare prima di cospargerle di zucchero a velo.
  • Per la versione al forno, preriscalda il forno a 200°C. Disponi le chiacchiere su una teglia rivestita di carta forno e cuocile per circa 8-10 minuti, fino a quando saranno dorate e fragranti. Anche in questo caso, una spolverata di zucchero a velo completerà il dolce.

Video

Nutrition

Porzioni: 100g | Calorie: 342kcal | Carboidrati: 50g | Proteine: 6g | Grassi: 10g | Fibre: 1g
Hai fatto la ricetta?Fammi sapere se ti è piaciuta!

Le chiacchiere sono una deliziosa tradizione di carnevale che può essere personalizzata in numerosi modi. Se sei alla ricerca di una versione vegana, senza uova o al forno, o se vuoi solamente sperimentare nuovi ingredienti, troverai sempre una ricetta per la chiacchiera che soddisferà i tuoi gusti.

Il Carnevale è sinonimo di festa, colori e dolci golosi. Con queste chiacchiere di Carnevale vegane, puoi goderti tutta la tradizione in una versione più leggera e adatta a tutti. Che tu scelga di friggerle o cuocerle al forno, il risultato sarà irresistibile.

Fammi sapere nei commenti se la ricetta ti è piaciuta. Inoltre, se hai qualche dubbio sulla preparazione della ricetta, sarò felicissimo di aiutarti.

Buon Carnevale e buon divertimento in cucina!

instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


Pan di Spagna alla Mela e Cannella con Farina di Cocco

           

Pinsa Vegana con Crema di Zucca, Funghi e Datterini

Commenta la ricetta

5 from 4 votes

Lascia un commento

*




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.