Inizia setacciando la farina in una ciotola capiente. Aggiungi lo zucchero, il sale e la scorza d’arancia grattugiata per dare un tocco di profumo agrumato all’impasto.
Versa poi l’olio, l’acqua e la grappa. Se non hai la grappa, puoi sostituirla con vino bianco o vermouth: aiuteranno a rendere le chiacchiere più croccanti.
Mescola inizialmente con un cucchiaio e poi trasferisci l’impasto su un piano di lavoro infarinato. Impasta energicamente fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Coprilo con un canovaccio e lascialo riposare per circa 30 minuti.
Stesura e taglio dell’impasto
Dividi l’impasto in quattro parti e, con l’aiuto di un mattarello o di una macchina per la pasta, stendilo in una sfoglia sottile di circa 2-3 mm di spessore.
Con una rotella tagliapasta o un coltello affilato, ritaglia dei rettangoli e pratica un taglio al centro di ciascuno, per permettere una cottura più uniforme.
Cottura: fritto o al forno?
Se vuoi preparare chiacchiere di Carnevale fritte, scalda abbondante olio di semi in una padella. Quando l’olio è ben caldo (circa 170°C), immergi poche chiacchiere alla volta e friggile fino a doratura, girandole su entrambi i lati.
Scola su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e lasciale raffreddare prima di cospargerle di zucchero a velo.
Per la versione al forno, preriscalda il forno a 200°C. Disponi le chiacchiere su una teglia rivestita di carta forno e cuocile per circa 8-10 minuti, fino a quando saranno dorate e fragranti. Anche in questo caso, una spolverata di zucchero a velo completerà il dolce.