Ricetta pancarrè vegan senza strutto

Tempo di lettura: 3 minuti

Cos’è il pancarrè vegan?

Nulla di estremamente complicato da preparare, infatti, il pancarrè altro non è che del semplice e soffice pane, cotto generalmente all’interno dello stampo da plumcake.

E’ utilizzato molto spesso per preparare dei sandwich gustosi tipo questo qui, oppure è utilizzato per la colazione, tostato e farcito con marmellate di vario gusto.

Il pancarrè vegan è un tipo di preparazione molto versatile sia per le ricette salate che quelle dolci.

Perché Pancarrè Vegan?

L’aggettivo vegan sta ad indicare che all’interno della ricetta del pancarrè, non sono utilizzati prodotti di origine animale come ad esempio lo strutto.

Infatti nella maggior parte dei pancarrè venduti al supermercato, è presente tra gli ingredienti lo strutto, un ingrediente per niente “vegan” e per nulla salutare, a mio parere.


Ricetta pancarrè vegan senza strutto

Ricetta pancarrè vegan senza strutto

Ingredienti

Per il Lievito

  • 7 g Lievito di birra
  • 50 g acqua,
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 50 g Farina

Per il Pancarrè Vegan

  • 500 g Farina integrale oppure di Tipo 1
  • 350 g di Latte di soia
  • 30 g olio extravergine di oliva
  • 10 g di sale

Preparazione

Il lievito

  1. Fai sciogliere in un contenitore con acqua, il lievito, lo zucchero e la farina.
  2. Mescola con l’aiuto di una frusta tutti gli ingredienti.
  3. Copri il contenitore e lascia riposare per almeno 30 minuti.

Preparazione del Pancarrè Vegan: 1° fase

  1. In una planetaria incorpora il lievito appena preparato, con la farina e aggiungi gradualmente il latte di soia.
  2. Lavora l’impasto per almeno 5 minuti esatti, e aggiungi poi il sale e l’olio.
  3. Continua a lavorare l’impasto del pancarrè vegan per 10 minuti.
  4. Trascorsi 10 minuti di lavorazione fai riposare l’impasto per 5 minuti dopodiché aziona la planetaria al massimo della velocità per 30 secondi per effettuare una prima “ventilazione”.
  5. Ripeti il punto 4 per almeno 2 vote.
  6. Versa l’impasto ottenuto dopo le ventilazioni necessarie all’interno di contenitore unto con olio e con la chiusura ermetica, e lascialo riposare per almeno 12 ore in frigorifero.

La ventilazione consiste nel far incorporare aria all’impasto dopo un riposo, per aumentare l’elasticità del l’impasto stesso, in modo che dopo la cottura il preparato sia molto più soffice del normale.

Preparazione del Pancarrè Vegan: 2° fase

  1. Dividi l’impasto del pancarrè vegan in 3 “palline” e riponile in uno stampo da plumcake rivestito con della carta forno e lascia riposare per altre 5 ore.
  2. Trascorso il tempo necessario alla lievitazione, potrai infornare il Pancarrè Vegan in forno preriscaldato a 200° per i primi 10 minuti, e per i restanti 15/20 minuti, la temperatura del forno dovrà essere abbassata a 180°.

Consigli

Nell’impasto puoi anche aggiungere i Semi di sesamo, i Semi di Zucca o i semi di  girasole, per preparare un pancarrè ancor più gustoso di quello classico.

Conservazione

Il Pancarrè vegan può essere conservato fino a 3 o 4 giorni in un luogo fresco e al riparo da luce solare o fonti di calore.

instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


Bietola in padella con anacardi funghi e olive

           

Estrattore di succo RGV Juice Art Plus

Commenta la ricetta

  1. Ciao, complimenti per il tuo blog è molto interessante in particolare per chi come me ha varie allergie e non può mangiare tante cose. Volevo sapere se per caso al posto di qualsiasi latte vegetale usassi semplicemente dell’acqua va bene lo stesso quando preparo i tuoi dolci? Buona giornata!Rispondi
    • Ciao Michela, grazie per i complimenti. Generalmente non ci sono problemi se sostituisci il latte con dell’acqua, quindi prepara pure il dolce che preferisci. Fammi sapere poi il risultato e continua a seguirmi!Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.