Pizza integrale con farina di riso

Tempo di lettura: 3 minuti

La pizza integrale con farina di riso è una variante molto sfiziosa della classica e celebre ricetta della pizza conosciuta in tutto il mondo.

Questa variante della pizza integrale con l’aggiunta della farina di riso offre alla pizza una consistenza più morbida e friabile rispetto alla ricetta 100% integrale

Pizza integrale

Pizza integrale con farina di riso

5 da 1 voto
Preparazione: 3 ore
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 2 ore 20 minuti
Porzioni : 2
Calories: 300kcal

Ingredienti

  • 250 g Farina Integrale
  • 50 g Farina 00
  • 50 g Farina di Riso
  • 250 g Acqua
  • 10 g Olio d’oliva
  • 5 g Lievito di birra fresco
  • 15 g Sale
  • 1 Pizzico Zucchero di Canna

Istruzioni

  • Per prima cosa sciogliete il lievito di birra nell’acqua insieme con lo zucchero, mescolate bene per qualche secondo.
  • Nel frattempo verso in un recipiente a parte le farine setacciate e mescolatele tra loro.
  • Versa ¾ dell'acqua all'interno della farina inizia ad impastare
  • (Se usi un impastatrice elettrica ti consiglio di utilizzare la foglia e non il gancio, sarà molto più semplice preparare l'impasto della pizza.)
  • Fai incorporare per bene gli ingredienti e continua ad impastare per almeno 5 minuti.
  • Aggiungi l'acqua rimanente in piccole dosi, (fai assorbire l'acqua tra un'intervallo ed un'altro)
  • Dopo qualche minuto, aggiungi il sale e termina di versare completamente l'acqua.
  • Aggiungi l'olio di oliva e continua ad impastare fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.
  • Trasferisci l'impasto della pizza al'interno di un contenitore chiuso ermeticamente e lascia lievitare per almeno 3 ore a temperatura ambiente, fino a quando l'impasto non sarà quasi raddoppiato. (Durante le stagioni invernali, all'interno del forno con la luce accesa.)
  • Quando la pizza sarà lievitata, trasferiscila all'interno di una teglia da forno leggermente oleata e condisci a piacere.
  • Il tempo di cottura della pizza integrale dovrà essere di 15-20 minuti ad una temperatura di 250° gradi, posizionata sulla parte piu bassa del forno.

Nutrition

Calorie: 300kcal
Hai fatto la ricetta?Fammi sapere se ti è piaciuta!

Consigli

Se dopo la lievitazione l’impasto ti sembra appiccicoso, non preoccuparti è del tutto normale , ti basterà infatti cospargere il panetto con la farina di semola o farina di riso (non usare altre farine) e stenderlo come al solito all’interno della teglia.

instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


Frullato di banana con latte di soia e semi di chia

           

Pastiera napoletana vegana con crema di anacardi e mandorle

Commenta la ricetta

  1. Ciao, ottima ricetta! Una domanda, fare lievitare in un contenitore ermetico intendi in frigo o al caldo con la luce accesa del forno?Rispondi
    • 5 stars Ciao Federica, hai ragione, non ho ben specificato bene “come far lievitare”, lo aggiorno subito. Puoi far lievitare l’impasto della pizza a temperatura ambiente. Grazie mille per il tuo commento e fammi sapere poi il risultato!Rispondi
  2. Ciao mirko, contenitore ermetico, nn c’è l ho se uso un piatto e lo copro con lo strofinaccio e poi lo lascio nel forno a lievitare va bene lo stesso ?Rispondi
  3. Ciao mirko, contenitore ermetico, nn c’è l ho se uso un piatto e lo copro con lo strofinaccio e poi lo lascio nel forno a lievitare va bene lo stesso ? E dalle 15:39 che è coperta con lo strofinaccio senza luce del forno ovviamente e ora sono le 17 ma nn si è ancora gonfiataRispondi
5 from 1 vote

Lascia un commento

*




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.