Pan di Spagna alla Mela e Cannella con Farina di Cocco

Tempo di lettura: 6 minuti

Immagina di svegliarti al mattino con il profumo avvolgente di cannella e mela che invade la cucina. Un dolce soffice, dal gusto delicato e avvolgente, perfetto per la colazione o per accompagnare una tazza di tè nel pomeriggio. Il Pan di Spagna alla mela e cannella con farina di cocco è una variante del classico pan di Spagna, ma con un tocco più rustico e aromatico.

Pan di Spagna senza uova Morbido e Profumato – Ricetta Vegan

La dolcezza naturale della mela, unita alla leggera nota speziata della cannella e alla morbidezza della farina di cocco, crea un equilibrio di sapori irresistibile.

Ma non è solo una questione di gusto: questa ricetta è anche un’alternativa più sana rispetto ai dolci tradizionali, grazie alla presenza di ingredienti naturali e vegetali, senza latticini e senza burro. Il latte di soia e la mela frullata non solo sostituiscono il classico mix di uova e burro, ma regalano al dolce una consistenza soffice e umida, perfetta per essere gustata da sola o farcita con una crema delicata.

Vediamo insieme perché questi ingredienti fanno davvero la differenza in questa ricetta e quali benefici apportano al nostro dolce.

Pan di spagna

Perché frullare la mela con il latte di soia?

Uno degli aspetti più interessanti di questa ricetta è l’uso della mela frullata con il latte di soia. Non si tratta solo di una scelta casuale, ma di un vero e proprio trucco per ottenere un impasto più morbido, omogeneo e naturalmente dolce. Ecco i vantaggi principali di questa combinazione:

  1. Morbidezza e umidità: La mela frullata, grazie al suo alto contenuto di acqua e fibre, trattiene l’umidità nell’impasto e impedisce che il dolce risulti troppo asciutto.
  2. Dolcezza naturale: La mela apporta zuccheri naturali, permettendo di ridurre la quantità di zucchero aggiunto senza sacrificare il gusto.
  3. Effetto legante: In molte ricette vegane, la purea di frutta viene usata al posto delle uova perché aiuta a dare struttura all’impasto. In questo caso, il mix di mela e latte di soia svolge proprio questa funzione, garantendo un pan di Spagna soffice e ben legato.
  4. Maggiore digeribilità: Rispetto all’uso di burro o uova, questa soluzione rende il dolce più leggero e adatto anche a chi ha difficoltà digestive o preferisce un’alimentazione più sana.
  5. Sapore delicato e aromatico: La mela, soprattutto se combinata con la cannella, regala al dolce una nota leggermente speziata e fruttata, perfetta per le giornate più fresche.

Questa tecnica può essere utilizzata anche in altre preparazioni, come muffin o plumcake, per renderli più leggeri e soffici senza dover aggiungere grassi in eccesso.

Farina di cocco: differenze con il cocco rapè e vantaggi

Un altro ingrediente che rende speciale questa ricetta è la farina di cocco. Spesso viene confusa con il cocco rapè, ma in realtà sono due prodotti molto diversi sia per consistenza che per utilizzo in cucina.

  • Farina di cocco: Ha una consistenza finissima e una capacità di assorbire i liquidi molto elevata. Per questo motivo, viene usata in piccole quantità nelle ricette per conferire morbidezza e leggerezza all’impasto.
  • Cocco rapè: Si tratta del classico cocco grattugiato, con una consistenza più grossolana e una minore capacità di assorbire i liquidi. Viene spesso utilizzato per decorare dolci o per aggiungere una nota croccante.

Un dolce semplice, ma speciale

Preparare questo Pan di Spagna alla mela e cannella con farina di cocco è davvero facile e non richiede particolari abilità in cucina. È una ricetta perfetta per chi cerca un dolce leggero ma gustoso, ideale per la colazione, per una merenda sana o per accompagnare un momento di relax con un buon caffè.

Inoltre, grazie alla sua struttura morbida e alla leggera umidità data dalla mela, si presta benissimo ad essere farcito con una crema di nocciole, una marmellata fatta in casa o semplicemente spolverato con zucchero a velo.

Un ultimo consiglio per ottenere una cottura perfetta: coprire il dolce con un coperchio o con una teglia capovolta durante i primi 30 minuti di cottura. Questo aiuterà a trattenere l’umidità e a evitare la formazione di crepe in superficie. Una volta rimosso il coperchio, basteranno altri 10-15 minuti per ottenere una doratura uniforme e una consistenza perfetta.

Pan di spagna
Pan di spagna

Pan di Spagna alla Mela e Cannella con Farina di Cocco – Morbido e Profumato

Nessun voto!
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 45 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni : 6
Calories: 290kcal

Equipment

  • 1 Tortiera da 24cm

Ingredienti

  • 250 g Farina tipo 0
  • 100 g Farina di semola
  • 50 g Farina di cocco
  • 1 Mela circa 135 g di polpa
  • 430 g Latte di soia
  • 100 g Zucchero di canna
  • 100 g Olio di semi di girasole
  • 5 g Cannella in polvere
  • 60 g Gocce di cioccolato fondente
  • 1 Bustina di lievito per dolci
  • 1 Pizzico di sale

Istruzioni

Frullare la mela con il latte di soia

  • Lava e sbuccia la mela, poi tagliala a pezzi. Mettila in un frullatore insieme al latte di soia e frulla fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Questo passaggio permette di ottenere un impasto più morbido e umido, evitando che il dolce risulti asciutto.

Preparare gli ingredienti secchi

  • In una ciotola capiente, setaccia la farina tipo 0 e la farina di semola. Aggiungi la farina di cocco, la cannella in polvere, lo zucchero di canna e un pizzico di sale. Mescola con una spatola per distribuire bene gli ingredienti secchi. Aggiungi anche le gocce di cioccolato e mescola nuovamente.

Unire gli ingredienti liquidi

  • Versa il composto di mela frullata e latte di soia nella ciotola con gli ingredienti secchi. Aggiungi l’olio di semi di girasole e mescola delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi. Per ultimo, incorpora il lievito per dolci setacciato e mescola brevemente per distribuirlo uniformemente.

Versare l’impasto nella tortiera

  • Rivesti una tortiera da 22-24 cm con carta forno e versa l’impasto all’interno. Livellalo con una spatola per una cottura uniforme. Se desideri, puoi aggiungere qualche goccia di cioccolato in superficie per una decorazione semplice.

Cottura del pan di Spagna

  • Preriscalda il forno a 170°C in modalità statica. Copri la tortiera con una teglia più grande o con un coperchio per mantenere l’umidità e impedire la formazione di crepe. Cuoci per 30 minuti.
  • Dopo i primi 30 minuti, rimuovi il coperchio e prosegui la cottura per altri 10-15 minuti, fino a quando la superficie sarà leggermente dorata.

Raffreddamento e decorazione

  • Sforna il pan di Spagna e lascialo intiepidire nella tortiera per qualche minuto. Poi capovolgilo su una griglia e lascialo raffreddare completamente per almeno un’ora.
  • Una volta freddo, puoi decorarlo con una spolverata di zucchero a velo oppure farcirlo con marmellata, crema di nocciole o una crema pasticcera vegana. Il dolce è pronto per essere gustato!

Video

Nutrition

Porzioni: 100g | Calorie: 290kcal | Carboidrati: 38g | Proteine: 5g | Grassi: 13g | Fibre: 3g | Zucchero: 18g
Hai fatto la ricetta?Fammi sapere se ti è piaciuta!
instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


Gnocchi di patate – Ricetta senza uova

           

Chiacchiere di carnevale vegane: la ricetta perfetta

Lascia un commento

*




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.