Lava e sbuccia la mela, poi tagliala a pezzi. Mettila in un frullatore insieme al latte di soia e frulla fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Questo passaggio permette di ottenere un impasto più morbido e umido, evitando che il dolce risulti asciutto.
Preparare gli ingredienti secchi
In una ciotola capiente, setaccia la farina tipo 0 e la farina di semola. Aggiungi la farina di cocco, la cannella in polvere, lo zucchero di canna e un pizzico di sale. Mescola con una spatola per distribuire bene gli ingredienti secchi. Aggiungi anche le gocce di cioccolato e mescola nuovamente.
Unire gli ingredienti liquidi
Versa il composto di mela frullata e latte di soia nella ciotola con gli ingredienti secchi. Aggiungi l’olio di semi di girasole e mescola delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi. Per ultimo, incorpora il lievito per dolci setacciato e mescola brevemente per distribuirlo uniformemente.
Versare l’impasto nella tortiera
Rivesti una tortiera da 22-24 cm con carta forno e versa l’impasto all’interno. Livellalo con una spatola per una cottura uniforme. Se desideri, puoi aggiungere qualche goccia di cioccolato in superficie per una decorazione semplice.
Cottura del pan di Spagna
Preriscalda il forno a 170°C in modalità statica. Copri la tortiera con una teglia più grande o con un coperchio per mantenere l’umidità e impedire la formazione di crepe. Cuoci per 30 minuti.
Dopo i primi 30 minuti, rimuovi il coperchio e prosegui la cottura per altri 10-15 minuti, fino a quando la superficie sarà leggermente dorata.
Raffreddamento e decorazione
Sforna il pan di Spagna e lascialo intiepidire nella tortiera per qualche minuto. Poi capovolgilo su una griglia e lascialo raffreddare completamente per almeno un’ora.
Una volta freddo, puoi decorarlo con una spolverata di zucchero a velo oppure farcirlo con marmellata, crema di nocciole o una crema pasticcera vegana. Il dolce è pronto per essere gustato!