Pan brioche salato con olive e pomodori secchi

Tempo di lettura: 5 minuti

Se stai cercano una ricetta vegana saporita e gustosa da portare in tavola o per i tuoi picnic, sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Il pan brioche salato che ti presento oggi è una ricetta infallibile, super saporita e sfiziosa, che conquisterà il tuo palato fin dal primo boccone.

Il pan brioche salato con olive e pomodori secchi è una deliziosa variante salata della classica ricetta del pan brioche meglio conosciuto con il nome di torta Danubio, a cui ho dedicato una ricetta che trovi a questo link.

Come nella versione dolce, anche in quella salata non sono presenti ne uova ne burro, anzi, diciamo direttamente che non contiene nessun ingredienti di origine animale, quindi oltre ad essere una ricetta vegana al 100%, può essere anche consumata da chi ha intolleranze a uova o latticini.

Questa preparazione richiede pochi ingredienti ma molta pazienza e attenzione, in quanto la lievitazione del pan brioche salato è una fase fondamentale per garantire un risultato impeccabile. Tuttavia, il tempo di attesa verrà ampiamente ripagato dal gusto incredibilmente delizioso di questo piatto, per non parlare delle olive e dei pomodori secchi che donano alla ricetta del pan brioche un gusto inconfondibile, un sapore intenso e deciso che renderà felici anche i palati più esigenti.

Impasto con water roux

Il water roux, conosciuto anche come tang zhong nella sua versione originale, è una preparazione semplice a base di farina e acqua utilizzata nella panificazione casalinga per ottenere pane, brioche e pizze incredibilmente soffici e ben lievitate.

Si tratta di una tecnica che non prevede l’uso di conservanti o additivi e che si basa su uno starter, chiamato water roux, il quale innescando la lievitazione degli amidi e del glutine, consente di ottenere un impasto elastico e facilmente lavorabile.

Danubio salato
Pan brioche salato

Pan brioche salato con olive e pomodori secchi

5 da 1 voto
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30 minuti
Lievitazione: 6 ore
Tempo totale: 6 ore 50 minuti
Porzioni : 4

Ingredienti

Water roux

  • 125 g Acqua
  • 25 g Farina

Per l'impasto

  • 325 g Farina manitoba
  • 150 g Farina di semola
  • 150 g Latte di soia
  • 75 g Acqua
  • 50 g Olio di oliva
  • 4 g Lievito di birra fresco
  • 15 g Sale

Farcitura e decorazioni

  • 40 g Pomodori secchi sott'olio
  • 100 g Olive nere denocciolate
  • Semi di papavero

Istruzioni

"Water Roux"

  • Versa all'interno di un pentolino la farina e l'acqua.
  • Utilizzando una frusta fai sciogliere per bene la farina evitando la formazione di grumi.
  • Accendi il fuoco e e cuoci per qualche minuto continuando a mescolare con la frusta.
  • Il composto sarà pronto appena inizierà ad assumere una consistenza cremosa e gelatinosa.
  • A questo punto spegni il fuoco e lascia raffreddare a temperatura ambiente.

Prepara l'impasto

  • Versa all'interno di un impastatrice, la farina di semola e la farina manitoba.
  • Aggiungi il lievito di birra sbriciolato alla farina.
  • Versa tutto il latte nella farina ed inizia ad impastare alla velocità 1.
  • Aggiungi il "water Roux" preparato in precedenza e continua ad impastare.
  • Lascia incorporare per 1 minuto tutti gli ingredienti.
  • Aumenta la velocità dell'impastatrice a velocità 2, dopodiché versa poco per volta l'acqua nell'impasto, in modo da permettergli di essere assorbita per bene. In questo momento non è necessario avere fretta.
  • Quando l'acqua sarà assorbita aggiungi il sale.
  • Versa a filo e poco per volta anche l'olio di oliva. sempre per permettergli di essere assorbito per bene.
  • Una volta terminati gli ingredienti da aggiungere lascia impastare per qualche minuto, fino a raggiungere una consistenza liscia e molto elastica.
  • Lascia riposare l'impasto e nel frattempo prepara la faricitura.
  • Non temere se l'impasto ti sembra appiccicoso, è proprio così che deve essere!

Farcitura

  • A mano o con un robot da cucina dovrai tritare le olive e i pomodori secchi sott'olio in maniera molto grossolana.

Impasta tutto

  • Unisci la farcitura nell'impasto e lascia incorporare a velocità 1 per per qualche minuto.
  • Trasferisci l'impasto all'interno di un contenitore ermetico e lascia lievitare a temperatura ambiente per almeno 5-6 ore, o comunque fin quando non sarà almeno raddoppiato di volume.

Dai forma al pan brioche

  • Trascorso il tempo necessario alla lievitazione, trasferisci l'impasto su una spianatoia liscia e leggermente oleata.
  • Predisponi una teglia da forno dai bordi alti, leggermente unta di olio.
  • Aiutandoti una spatola e con le mani bagnate di acqua, dovrai ricavare dei pezzi d'impasto dal peso di circa 100g l'uno.
  • Inizia a formare le palline una per volta pressando leggermente con il palmo della mano effettuando un movimento rotatorio fino ad ottenere una sfera. Eventualmente poi tirare i lembi esterni richiudendoli nella parte inferiore.
  • Man mano che formi le palline, disponile sulla teglia oleata alla distanza di circa 1 cm una dall'altra.
  • Lascia riposare le palline almeno 30 minuto nella teglia.
  • Nel frattempo accendi il forno a 180 gradi.
  • Prima di informare il pan brioche spennella la superfice di ogni pallina con del latte di soia e cospargi con i semi di papavero.
  • Cuoci in forno a 180 gradi per 30 minuti.
Hai fatto la ricetta?Fammi sapere se ti è piaciuta!
instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


Hamburger vegano di cavolo rosso

           

Pasta: 7 ricette vegane facili e veloci

5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

*




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.