Se fino a qualche tempo fa, preparare gli ottimi Hamburger di ceci poteva essere ritenuto difficile e perfino impensabile, ora è diventato quasi un top delle preparazioni vegan.
Scopri il perchè.
Innanzitutto ti dico che la ricetta degli Hamburger di ceci è squisita e ti posso garantire che il loro gusto una volta assaggiati ti lasceranno a bocca aperta.
A parte questa piccola premessa!
Credo che se sei arrivato o arrivata fin qui, conoscerai certamente le proprietà benefiche dei ceci, ma voglio comunque fare un piccolo e rapido”riepilogo“.
Proprietà e benefici dei ceci
Inizio col dire che i ceci sono legumi molto calorici, pensa che 100 gr di ceci apporta circa 320 kcal, questo li rende perfetti per chi pratica sport avendo bisogno di tante energie, in più i ceci sono ricchi di vitamina C, E, B1, B2, B3 e soprattutto di sali minerali, come calcio, ferro, magnesio e fosforo.
Anche il contenuto di macro nutrienti come carboidrati, grassi e proteine, risulta più equilibrato se confrontato a quello degli altri legumi, infatti su 100 gr di ceci sono presenti 6 gr di Grassi, 61 gr di Carboidrati e 19 gr di Proteine.
Dopo questa piccola introduzione, non ti resta che continuare a leggere per scoprire come preparare la ricetta degli hamburger di ceci più buoni di sempre 🌱.
Si parte con la ricetta degli hamburger di ceci
Ingredienti
Per circa 4 hamburger di ceci da 100 g
- 320 g Ceci lessati
- 50 g Pane grattugiato
- 30 g Olio extravergine di oliva
- 1 Ciuffo di Prezzemolo
- Pepe nero
- sale
Preparazione
- Utilizzando un “food processor” (se non ne hai uno, dai uno uno sguardo a questo potente tritatutto Kenwood) dovrai semplicemente unire i ceci lessati insieme con l’olio di oliva extravergine, e frullare tutto fino ad ottenere una crema, che sarà la base degli hamburger di ceci.
- Aggiungi ora nella “crema di ceci” appena preparata tutti i restanti ingredienti e frulla tutto.
- Dopo qualche minuto avrai ottenuto un impasto morbido e lavorabile.
- Con l’aiuto di un coppapasta o semplicemente con le mani forma 4 dischi della stessa dimensione, avendo cura di formarli con uno spessore di almeno 1 centimetro.
- Cuoci gli hamburger di ceci su una piastra a fuoco medio-alto, prestando attenzione a rigirarli ogni 3-4 minuti.
Come potrai notare dalla foto, io ho accompagnato questi deliziosi hamburger di ceci con delle fettine di pomodoro e di limone, ma se preferisci qualcosa di più “sostanzioso” 😂 non posso fare altro che consigliarti di accompagnare gli hamburger, con la ricetta delle patate mbacchiuse calabresi, una vera bomba di gusto se ami le patatine fritte..
Buon appetito…