Cime di rapa saltate in padella

Cucinare le cime di rapa in padella è un’arte culinaria che racchiude sapori e tradizioni. Questo ingrediente è conosciuto con diversi nomi a seconda della regione in cui ci si trova, ma il risultato finale è sempre un piatto delizioso e apprezzato.

I “friarielli” nella cucina napoletana, i “broccoletti” nel Lazio e i “vruacculi” in Calabria, sono solo alcune delle denominazioni che si possono trovare.

Nonostante ci siano molte ricette che prevedono le cime di rapa come ingrediente principale, saltare le cime di rapa in padella è una delle preparazioni più semplici ma al tempo stesso gustose. La sua versatilità permette di utilizzarle come condimento per la pasta, come farcitura per torte salate, oppure come semplice contorno per accompagnare piatti principali.

Ricetta cime di rapa

Per rendere le cime di rapa saporite e gustose, sono necessari alcuni ingredienti fondamentali, come l’aglio, il peperoncino piccante, il sale e l’olio d’oliva. Questi ingredienti non solo conferiscono un sapore piccante e ricercato alle cime di rapa, ma aiutano anche ad esaltare il loro sapore unico.

L’aglio, infatti, è un ingrediente che si sposa perfettamente con le cime di rapa, grazie al suo aroma intenso e speziato, il peperoncino piccante, invece, dà un tocco di vivacità e di piccantezza alla ricetta, esaltando il sapore delle verdure.

Cucinare le cime di rapa

Il miglior modo per cucinare delle cime di rapa ed ottenere un risultato ottimo e molto saporito è quello di cucinarle in padella. Saltare le cime di rapa in padella credo sia uno dei metodi migliori per gustare appieno questo fantastico alimento.

Far saltare in padella le cime di rapa, ti permette di raggiungere quel giusto grado di morbidezza senza perdere la consistenza delle rape. Questo farà si che ogni boccone di questa ricetta sia una vera e proprio goduria per il palato.

Ovviamente la presenza delle spezie in questa ricetta è di fondamentale importanza. L’aglio, il pepe nero e quello piccante, sono quel tocco magico che conferisce alla ricetta delle cime di rapa salata in padella, la marcia in più sotto il punto di vista dei sapori e degli aromi, che altrimenti da sole non riuscirebbero a raggiungere.

Cime di rapa in padella

Cime di rapa come contorno

Le cime di rapa sono contorno per eccellenza per (quasi) tutti i tuoi piatti. Dalle mie parti, in Calabria, le cime di rapa sono il contorno perfetto per accompagnare le patate fritte o le patate al forno. Lo so, potrebbe sembrarti strano, ma le cime di rapa si sposano in maniera perfetta con le patate si fritte che al forno.

Cime di rapa per farcire

Un’altra squisita variante per gustare al meglio le cime di rapa saltate in padella, è quella di consumarli all’interno di un panino. Più che un panino, la ricetta calabrese prevede di utilizzare delle cime di rapa per farcire una morbida e saporita pitta.

La pitta, è un tipico prodotto da forno di origine calabrese. Viene preparata con l’impasto del pane e ricorda vagamente una focaccia. Diciamo che assomiglia ad una grande ciambella, dalla consistenza morbida e piena di mollica, racchiusa da una crosta croccate. (Lascia un commento se vuoi la ricetta della pitta calabrese preparate da SfizioVeg).

Broccoli di rapa in padella

Ingredienti per le cime di rapa in padella

Preparare le cime di rapa in padella è molto semplice e non dovrai faticare tanto per ottenere un buon risultato. La prima cosa da fare è organizzare per bene tutti gli ingredienti che ti serviranno per la ricetta. Un bel ciuffo da 1kg di cime di rapa è l’ideale da preparare per 4 persone.

Oltre alle rape, come detto in precedenza sono fondamentali il pepe nero e quello piccante (se non piace il piccante, nessun problema), uno spicchio di aglio e dell’olio extravergine di oliva.Trovati tutti gli ingredienti si passa alla preparazione vera e propria della ricetta con le cime di rapa saltate in padella.

Cucinare le cime di rapa in padella

La prima cosa da fare è lavare per bene le cime di rapa rimuovendo eventuali foglie appassite e residui di terra, che andrebbero a compromettere il risultato finale della ricetta. Dopodiché si passa direttamente ai fornelli. Utilizzando una ottima padella di faccio o una antiaderente, si andrà a scaldare un fondo di olio di oliva insieme allo spicchio di aglio e al peperoncino piccante.

In questo momento il fuoco è medio basso, l’aglio non deve bruciare, ma deve rilasciare i suoi profumi in maniera dolce e delicata. Nel frattempo puoi tagliare le cime di rapa con un coltello in maniera grossolana e aggiungile al soffritto con l’aglio.

Condisci con il pepe nero, il sale e lascia scaldare per qualche minuto. Versa adesso una o due tazzine di acqua nella padella per facilitare la cotture delle cime di rapa e copri la padella con un coperchio. Lascia cuocere per almeno 10 minuti le cime di rapa, mescolando di tanto in tanto.

A questo punto la ricetta è quasi terminata e le cime di rapa sono quasi pronte. Adesso non ti resta altro che far saltare in padella a fiamma viva le cime di rapa, aggiungendo un filo di olio se lo ritieni necessario. Et voilà la ricetta delle cime di rapa saltate in padella è pronta da servire in tavola.

Come ti dicevo la ricetta è molto semplice e seguendo qualche facile passaggio riuscirai a raggiungere un risultato ottimo in poco tempo.

Consigli per la ricetta

Il segreto per gustare appieno le cime di rapa è quello di assaporarle ancora calde. Solo in questo modo potrai apprezzare veramente l’esplosione di sapori che caratterizza questo fantastico piatto.

Tuttavia, se sei costretto a rimandare il momento della degustazione, non temere, aspetta che si raffreddino a temperatura ambiente e poi conservale in un contenitore chiuso in frigorifero. In questo modo, potrai gustarle anche nei giorni a seguire, senza rinunciare alla loro bontà.

Ti ricordo inoltre che se hai qualche domanda o vuoi qualche consiglio su come preparare al meglio le cime di rapa in padella, non esitare a chiedere nei commenti qui sotto.

Cime di rapa in padella

Ricetta cime di rapa in padella

Scopri subito come preparare la ricetta delle buonissime cime di rapa in padella, piccanti e saporite. Ricetta tradizionale
Preparazione15 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale30 minuti
Porzioni : 4 persone

Ingredienti

  • 1 kg Cime di rapa fresche
  • 1-2 Tazzina Acqua
  • 1 Aglio
  • 1 Peperoncino Piccante Opzionale
  • Pepe Nero
  • Sale
  • Olio di oliva

Preparazione

  • Per iniziare, è importante lavare accuratamente le cime di rapa sotto l’acqua corrente, in modo da eliminare eventuali residui di terra o polvere che potrebbero rovinare il sapore del piatto.
  • Prepara una padella abbastanza grande e versa un filo di olio extravergine di oliva.
  • Aggiungi 1 spicchio d’aglio per creare un soffritto ben saporito.
  • Se ami il sapore piccante, trita un bel peperoncino rosso e aggiungilo in padella per dare un tocco di carattere alla ricetta.
  • Dopo aver preparato il soffritto, aggiungi le cime di rapa tagliate a pezzetti alla padella.
  • Aggiungi il sale, il pepe nero e copri con un coperchio per permettere alle cime di rapa di cuocere.
  • Dopo qualche minuto aggiungi una o due tazzina d’acqua per favorire la cottura delle cime di rapa.
  • Lascia cuocere per altri 10 minuti mescolando di tanto in tanto.
  • Trascorso il tempo di cottura, la maggior parte dell’acqua sarà evaporata e le cime di rapa saranno pronte per essere saltate in padella a fuoco vivo.
  • Aggiungi un filo di olio extravergine di oliva per rendere il piatto ancora più gustoso.
instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


Maionese vegana – Pronta in 5 minuti

           

Spaghetti con tofu strapazzato e asparagi selvatici

Lascia un commento

*




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.