Barrette Proteiche Vegane Fatte in Casa

Tempo di lettura: 6 minuti

Le barrette proteiche sono uno spuntino ideale per chi è sempre in movimento o cerca una fonte di energia durante la giornata. Per chi segue un’alimentazione vegana, spesso può sembrare difficile trovare opzioni nutrienti e convenienti, ma creare barrette proteiche vegane fatte in casa è più semplice di quanto si possa pensare! Oltre ad essere economiche e personalizzabili, queste barrette sono ricche di ingredienti naturali e salutari.

Perché preparare barrette proteiche fatte in casa?

Molti prodotti in commercio, pur essendo etichettati come vegani o salutari, possono contenere zuccheri aggiunti, conservanti e ingredienti artificiali. Creare le tue barrette a casa ti permette di avere il controllo completo sugli ingredienti, risparmiando denaro e adattando il gusto alle tue preferenze. Inoltre, queste barrette sono perfette per chi segue uno stile di vita attivo o ha bisogno di uno snack veloce e nutriente tra un pasto e l’altro.

Optare per la preparazione casalinga di snack come le barrette proteiche ha numerosi vantaggi:

  • Risparmio: Rispetto ai prodotti confezionati, preparare le barrette a casa ti consente di risparmiare, soprattutto se fai scorte di ingredienti base.
  • Controllo totale: Sai esattamente cosa metti nelle tue barrette, evitando zuccheri raffinati e ingredienti artificiali.
  • Personalizzazione: Puoi variare la ricetta con ingredienti che più ti piacciono o che hai già in casa, come diversi tipi di semi o burri vegetali.

Le barrette proteiche vegane che prepareremo oggi sono uno spuntino ideale per chi cerca un’alternativa sana e gustosa ai prodotti confezionati. In questa ricetta, utilizziamo una miscela di proteine vegetali derivate da riso e piselli, che forniscono un profilo aminoacidico completo, perfetto per chi segue una dieta vegana e vuole mantenere un buon apporto proteico.

Ogni barretta pesa 40g e offre un ottimo equilibrio di macronutrienti, con solo 118 kcal per porzione. Sono ideali per essere consumate dopo un allenamento, come snack tra un pasto e l’altro o come colazione leggera.

Valori nutrizionali per 1 barretta (40 g):

NutrienteQuantità per barretta
Calorie118 kcal
Proteine13.3 g
Grassi totali4 g
Grassi saturi1 g
Polinsaturi0.7 g
Monoinsaturi1.3 g
Carboidrati11 g
Zuccheri1 g
Fibre2 g
Sodio90 mg

Grazie all’ottimo contenuto proteico e alla presenza di grassi sani, queste barrette ti forniranno l’energia necessaria per affrontare la giornata, mantenendo bassi i livelli di zuccheri e carboidrati semplici.

Procedimento:

1. Preparare gli ingredienti secchi

In una ciotola capiente, unisci i fiocchi d’avena, le proteine in polvere vegane, il cacao in polvere, le mandorle tritate, i semi di girasole e i semi di sesamo. Mescola bene fino a quando tutti gli ingredienti sono distribuiti uniformemente.

2. Aggiungere gli ingredienti umidi

Aggiungi il latte di soia e il burro di arachidi al mix secco. Mescola il tutto con un cucchiaio o una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo. Se il composto dovesse risultare troppo denso, puoi aggiungere un po’ di latte di soia in più, ma attenzione a non esagerare.

3. Formare le barrette

Stendi l’impasto su una teglia foderata con carta da forno, livellandolo con una spatola o con le mani fino a ottenere uno spessore uniforme. Puoi usare una teglia quadrata per ottenere delle barrette regolari. Una volta livellato il composto, taglialo in 16 pezzi, così sarà più facile dividerle dopo la cottura.

4. Cottura

Preriscalda il forno a 180°C. Inforna le barrette e cuoci per circa 10 minuti. Controlla la cottura verso la fine: le barrette dovrebbero risultare compatte, ma non troppo dure. Se le preferisci più croccanti, puoi prolungare la cottura di 2-3 minuti.

5. Raffreddamento e taglio

Una volta sfornate, lascia raffreddare completamente le barrette sulla teglia. Quando si sono raffreddate, separale delicatamente con un coltello, seguendo i tagli fatti prima della cottura.

Consigli per personalizzare le tue barrette

Le barrette proteiche vegane fatte in casa sono estremamente versatili e puoi personalizzarle a tuo piacimento:

  • Frutta secca o disidratata: Aggiungi uvetta, mirtilli rossi o albicocche per un tocco di dolcezza naturale.
  • Semi e noci: Varietà come semi di lino, noci pecan o nocciole possono dare alle barrette una consistenza ancora più interessante.
  • Dolcificanti naturali: Se preferisci barrette più dolci, puoi aggiungere un cucchiaio di sciroppo d’agave o sciroppo d’acero.

Conservazione

Le barrette possono essere conservate in un contenitore ermetico per 5-7 giorni. Se preferisci, puoi anche congelarle, mantenendole pronte per quando ne avrai bisogno, in questo caso però ti consiglio di congelarle crude e cuocerle prima di mangiarle.

barrette proteiche vegane

Barrette Proteiche Vegane Fatte in Casa

Nessun voto!
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti
Porzioni : 16 Barrette
Calories: 118kcal

Ingredienti

  • 335 g Latte di soia
  • 10 g Mandorle tritate
  • 5 g Semi di girasole
  • 15 g Burro di arachidi
  • 155 g Proteine in polvere vegane
  • 5 g Semi di sesamo
  • 100 g Fiocchi di avena
  • 15 g Cacao in polvere

Istruzioni

Prepara gli ingredienti secchi

  • In una ciotola capiente, mescola insieme i fiocchi d’avena, le proteine in polvere vegane, il cacao in polvere, le mandorle tritate, i semi di girasole e i semi di sesamo.
  • Usa un cucchiaio di legno o una spatola per distribuire uniformemente gli ingredienti secchi.
  • Assicurati che non ci siano grumi, soprattutto per il cacao in polvere, che può tendere ad aggregarsi.

Aggiungi gli ingredienti umidi

  • Versa il latte di soia e aggiungi il burro di arachidi nella ciotola con gli ingredienti secchi.
  • Mescola inizialmente con un cucchiaio o una spatola, poi passa a impastare con le mani per ottenere un composto più omogeneo.
  • Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungi un po’ di latte di soia, un cucchiaio alla volta, fino a ottenere una consistenza compatta ma lavorabile.

Modella l’impasto

  • Trasferisci il composto nello stampo oppure su una teglia rivestita con carta da forno.
  • Usa una spatola o le mani leggermente umide per livellare l’impasto, formando uno strato uniforme di circa 1-1,5 cm di spessore.
  • Se non hai lo stampo, cerca di ottenere una forma rettangolare o quadrata per facilitare il taglio delle barrette.

Taglia le barrette prima della cottura (se non possiedi lo stampo)

  • Una volta livellato l’impasto, usa un coltello affilato per segnare e tagliare l’impasto in 16 pezzi uguali.
  • Taglia con attenzione per evitare che l’impasto si sbricioli.
  • Non separare ancora le barrette: cuoceranno tutte insieme in un unico pezzo.
  • Cuoci le barrette
  • Preriscalda il forno a 180°C e, una volta raggiunta la temperatura, inforna la teglia.
  • Cuoci le barrette per circa 15 minuti.
  • Se preferisci barrette più croccanti, lascia cuocere per altri 2-3 minuti, ma fai attenzione a non bruciarle.

Lascia raffreddare

  • Togli la teglia dal forno e lascia raffreddare completamente le barrette prima di maneggiarle.
  • Aspettare il raffreddamento evita che le barrette si rompano quando le separi.

Separa le barrette

  • Una volta raffreddate, separa delicatamente le barrette seguendo i tagli fatti prima della cottura.
  • Usa un coltello affilato per tagliare con precisione lungo le linee già segnate.

Nutrition

Porzioni: 40g | Calorie: 118kcal | Carboidrati: 11g | Proteine: 13.3g | Grassi: 4g | Grassi saturi: 1g | Grassi polinsaturi: 0.7g | Grassi monoinsaturi: 1.3g | Fibre: 2g | Zucchero: 1g
Hai fatto la ricetta?Fammi sapere se ti è piaciuta!

instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


Farinata di ceci in padella con porro e pomodorini

           

Purè di patate vegano senza latte e senza burro

Lascia un commento

*




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.