Arancini allo zafferano con ragù di soia e piselli

Tempo di lettura: 8 minuti

Belli da vedere e deliziosi da gustare, sono gli arancini vegani allo zafferano, una ricetta TOP da segnare sulla tua agenda delle ricette e da preparare all’occorrenza per stupire amici e parenti.

Arancini di riso vegani allo zafferano con ragù di soia e piselli

Gli arancini di riso sono uno dei simboli più amati della cucina siciliana, noti per la loro croccantezza esterna e per il ripieno ricco e saporito. Tradizionalmente preparati con riso, ragù di carne e formaggio, gli arancini rappresentano un piatto iconico che celebra i sapori intensi e autentici del Mediterraneo. Ma cosa succede se desideriamo una versione senza carne e prodotti animali? Nascono così gli arancini di riso vegani allo zafferano con ragù di soia e piselli, un’alternativa gustosa e rispettosa dell’ambiente, perfetta per chi ama i sapori della tradizione ma segue uno stile di vita vegano.

arancini di riso

Questa variante vegana degli arancini è pensata per mantenere tutta la bontà e la consistenza che ci si aspetta da un vero arancino siciliano, ma con ingredienti completamente vegetali. Il riso è aromatizzato con zafferano, una spezia preziosa e profumata che dona un colore dorato e un gusto unico, mentre il ripieno è a base di ragù di soia e piselli, un abbinamento equilibrato e saporito che soddisfa anche i palati più esigenti. Preparare questa ricetta è un ottimo modo per portare in tavola qualcosa di speciale e al tempo stesso adatto a tutti, inclusi ospiti che preferiscono evitare carne e latticini.

Ma come si fanno questi arancini vegani allo zafferano? La preparazione richiede un po’ di tempo e cura, ma i passaggi sono semplici e ti guiderò passo per passo per ottenere un risultato perfetto. Potrai seguire la versione fritta per un gusto più autentico o optare per una cottura al forno, più leggera ma altrettanto croccante e gustosa. Questo li rende ideali sia come piatto principale che come sfizioso finger food per feste e aperitivi. Con pochi ingredienti semplici e qualche trucco di cottura, porterai in tavola un piatto che stupirà tutti!

Gli arancini vegani, oltre ad essere deliziosi, sono una scelta più sostenibile. Il ragù di soia è un’alternativa nutriente e proteica, che permette di gustare un ripieno ricco senza l’utilizzo di carne, riducendo così l’impatto ambientale della ricetta. Anche il pane grattugiato può essere sostituito con una versione gluten-free, rendendo la ricetta adatta anche per chi è intollerante al glutine. In più, lo zafferano, con il suo colore e il suo sapore distintivo, rende questi arancini un piatto non solo buonissimo ma anche esteticamente invitante, perfetto da presentare in ogni occasione.

arancini di riso

Infine, questa ricetta è adatta anche ai cuochi meno esperti, grazie alle istruzioni dettagliate e ai suggerimenti per ogni passaggio, che ti garantiranno un risultato sempre perfetto. Quindi, se hai voglia di provare un classico della cucina italiana in versione vegana, non perdere l’occasione di seguire questa ricetta passo passo. Non ti resta che raccogliere gli ingredienti e allacciarti il grembiule: scoprirai che preparare questi arancini di riso vegani allo zafferano è più facile di quanto pensi. E il risultato? Un piatto che supera le aspettative, perfetto per stupire amici e parenti!

arancini di riso

Ricetta arancini di riso allo zafferano con ragù di soia e piselli

Nessun voto!
Preparazione: 2 ore
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 2 ore 30 minuti
Porzioni : 4
Calories: 200kcal

Ingredienti

  • 500 g Riso
  • 1 l Acqua
  • 100 g Piselli surgelati
  • 200 g Ragù di soia
  • 2 Bustine Zafferano
  • ½ Cipolla
  • Sale
  • Pepe nero
  • Pane grattugiato
  • Abbondante olio di semi per friggere.

Per la pastella

  • 80 g Farina
  • 300 g Acqua

Istruzioni

Preparazione degli Ingredienti di Base

    Cuocere il riso

    • In una pentola capiente, versa 1 litro d’acqua e aggiungi 500 g di riso. Copri con un coperchio e porta l’acqua a ebollizione a fuoco alto.
    • Una volta raggiunto il bollore, aggiungi un pizzico di sale e riduci la fiamma al minimo. Lascia cuocere per 10-15 minuti o finché il riso avrà assorbito tutta l’acqua.
    • ⚠️ Suggerimento: Mescola ogni tanto per evitare che il riso si attacchi alla pentola.

    Aromatizzare con zafferano

    • Una volta cotto, trasferisci il riso in un contenitore capiente. Sciogli le 2 bustine di zafferano in una tazzina di acqua calda e versale sul riso.
    • Mescola accuratamente per distribuire il colore e il sapore uniformemente su tutti i chicchi. Lascia raffreddare il riso coprendolo con un coperchio.

    Preparare il ragù di soia e piselli

    • In un pentolino, porta a ebollizione dell’acqua e sbollenta 100 g di piselli surgelati per circa 2-3 minuti. Scolali e mettili da parte.
    • In una ciotola, mescola i piselli sbollentati con 200 g di ragù di soia, in modo da ottenere un ripieno ben amalgamato e saporito.

    Step 1: Formare gli Arancini di Riso

      Preparare il piano di lavoro

      • Tieni a portata di mano il contenitore con il riso ormai freddo e una ciotola di acqua fresca dove potrai bagnarti le mani: questo trucco eviterà che il riso si attacchi.
      • Posiziona anche il ripieno di ragù di soia e piselli con un cucchiaino, e prepara una teglia o un vassoio abbastanza ampio su cui posare gli arancini formati.

      Formare gli arancini

      • Bagnati le mani e prendi una porzione di riso, schiacciandola leggermente al centro per formare una conca.
      • Aggiungi un cucchiaino di ripieno al ragù e piselli all’interno della conca e richiudi con una piccola quantità di riso, modellandolo in modo compatto.
      • Dai all’arancino la forma che preferisci: la classica forma a punta o quella rotonda. Assicurati che il ripieno sia ben sigillato per evitare fuoriuscite in cottura.

      Posiziona gli arancini formati

      • Metti ciascun arancino sulla teglia o sul vassoio. Ripeti l’intero processo fino a terminare il riso e il ripieno.

      Step 2: Panatura degli Arancini di Riso

        Preparare la pastella e il pane grattugiato

        • In una ciotola, mescola 80 g di farina con 300 g di acqua fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. In un altro contenitore, metti abbondante pane grattugiato.

        Passare gli arancini nella pastella

        • Immergi un arancino alla volta nella pastella, utilizzando una forchetta per rigirarlo delicatamente e assicurarti che sia completamente coperto.

        Impanare gli arancini

        • Trasferisci l’arancino nella ciotola con il pane grattugiato. Usando un’altra forchetta, rigiralo fino a quando la superficie è ben rivestita e croccante.
        • Posiziona gli arancini impanati su una teglia o un vassoio, pronti per essere cotti. Ripeti il procedimento per tutti gli arancini.

        Step 3: Cottura degli Arancini di Riso

          Frittura degli Arancini

            Scaldare l’olio

            • Riempi una pentola capiente con abbondante olio di semi oppure usa una friggitrice. Scalda l’olio a fuoco alto fino a quando raggiunge la temperatura ideale (circa 170-180°C).

            Friggere gli arancini

            • Friggi gli arancini 3-4 alla volta, per mantenere costante la temperatura dell’olio. Usando una schiumarola, immergili nell’olio e girali di tanto in tanto fino a quando saranno dorati su tutti i lati (circa 3-4 minuti per lato).

            Scolare e servire

            • Una volta dorati, scolali con la schiumarola e posali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servili caldi per assaporare al meglio il ripieno.

            Cottura in Forno (Opzione Light)

              Preparare per la cottura al forno

              • Se preferisci una cottura più leggera, preriscalda il forno a 200°C e disponi gli arancini impanati su una teglia rivestita con carta da forno.

              Cuocere gli arancini in forno

              • Cuoci per circa 20-25 minuti, rigirandoli a metà cottura per ottenere una doratura uniforme. Gli arancini saranno pronti quando la panatura apparirà croccante e dorata.

              Suggerimenti per una Preparazione Perfetta

              • Consistenza del riso: Assicurati che il riso sia ben raffreddato prima di formare gli arancini; il riso freddo è più compatto e facile da modellare.
              • Alternativa senza glutine: Per una versione gluten-free, sostituisci il pane grattugiato con un’alternativa priva di glutine.
              • Prova con diverse salse: Gli arancini vegani sono ottimi serviti con salse vegane, come una salsa al pomodoro piccante o una maionese vegana.

              Nutrition

              Porzioni: 100g | Calorie: 200kcal | Carboidrati: 28g | Proteine: 5g | Grassi: 9g | Grassi saturi: 2g | Grassi polinsaturi: 2g | Fibre: 2g | Zucchero: 1g
              Hai fatto la ricetta?Fammi sapere se ti è piaciuta!

              Ecco i tuoi arancini di riso vegani allo zafferano, pronti per essere gustati! Ti consiglio di servirli caldi per assaporare al meglio il contrasto tra la croccantezza esterna e il ripieno morbido. Se preferisci, puoi anche prepararli il giorno prima: ti basterà riscaldarli in forno a 120°C per circa 20 minuti, così da riportare il ripieno alla giusta temperatura ed evitare che resti freddo.

              Spero che questa ricetta ti sia piaciuta! Se hai domande o qualche dubbio sulla preparazione, scrivimi pure nei commenti: sarò felice di aiutarti.

              arancini di riso
              instagram

              Ti è piaciuto questo post?

              Fammelo sapere nei commenti.


              Come preparare i semi di zucca: non buttarli, gustali!

                         

              Cipolle in agrodolce all’aceto di mele

              Lascia un commento

              *




              Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.