In una pentola capiente, versa 1 litro d’acqua e aggiungi 500 g di riso. Copri con un coperchio e porta l’acqua a ebollizione a fuoco alto.
Una volta raggiunto il bollore, aggiungi un pizzico di sale e riduci la fiamma al minimo. Lascia cuocere per 10-15 minuti o finché il riso avrà assorbito tutta l’acqua.
⚠️ Suggerimento: Mescola ogni tanto per evitare che il riso si attacchi alla pentola.
Aromatizzare con zafferano
Una volta cotto, trasferisci il riso in un contenitore capiente. Sciogli le 2 bustine di zafferano in una tazzina di acqua calda e versale sul riso.
Mescola accuratamente per distribuire il colore e il sapore uniformemente su tutti i chicchi. Lascia raffreddare il riso coprendolo con un coperchio.
Preparare il ragù di soia e piselli
In un pentolino, porta a ebollizione dell’acqua e sbollenta 100 g di piselli surgelati per circa 2-3 minuti. Scolali e mettili da parte.
In una ciotola, mescola i piselli sbollentati con 200 g di ragù di soia, in modo da ottenere un ripieno ben amalgamato e saporito.
Step 1: Formare gli Arancini di Riso
Preparare il piano di lavoro
Tieni a portata di mano il contenitore con il riso ormai freddo e una ciotola di acqua fresca dove potrai bagnarti le mani: questo trucco eviterà che il riso si attacchi.
Posiziona anche il ripieno di ragù di soia e piselli con un cucchiaino, e prepara una teglia o un vassoio abbastanza ampio su cui posare gli arancini formati.
Formare gli arancini
Bagnati le mani e prendi una porzione di riso, schiacciandola leggermente al centro per formare una conca.
Aggiungi un cucchiaino di ripieno al ragù e piselli all'interno della conca e richiudi con una piccola quantità di riso, modellandolo in modo compatto.
Dai all’arancino la forma che preferisci: la classica forma a punta o quella rotonda. Assicurati che il ripieno sia ben sigillato per evitare fuoriuscite in cottura.
Posiziona gli arancini formati
Metti ciascun arancino sulla teglia o sul vassoio. Ripeti l’intero processo fino a terminare il riso e il ripieno.
Step 2: Panatura degli Arancini di Riso
Preparare la pastella e il pane grattugiato
In una ciotola, mescola 80 g di farina con 300 g di acqua fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. In un altro contenitore, metti abbondante pane grattugiato.
Passare gli arancini nella pastella
Immergi un arancino alla volta nella pastella, utilizzando una forchetta per rigirarlo delicatamente e assicurarti che sia completamente coperto.
Impanare gli arancini
Trasferisci l’arancino nella ciotola con il pane grattugiato. Usando un’altra forchetta, rigiralo fino a quando la superficie è ben rivestita e croccante.
Posiziona gli arancini impanati su una teglia o un vassoio, pronti per essere cotti. Ripeti il procedimento per tutti gli arancini.
Step 3: Cottura degli Arancini di Riso
Frittura degli Arancini
Scaldare l’olio
Riempi una pentola capiente con abbondante olio di semi oppure usa una friggitrice. Scalda l’olio a fuoco alto fino a quando raggiunge la temperatura ideale (circa 170-180°C).
Friggere gli arancini
Friggi gli arancini 3-4 alla volta, per mantenere costante la temperatura dell'olio. Usando una schiumarola, immergili nell’olio e girali di tanto in tanto fino a quando saranno dorati su tutti i lati (circa 3-4 minuti per lato).
Scolare e servire
Una volta dorati, scolali con la schiumarola e posali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servili caldi per assaporare al meglio il ripieno.
Cottura in Forno (Opzione Light)
Preparare per la cottura al forno
Se preferisci una cottura più leggera, preriscalda il forno a 200°C e disponi gli arancini impanati su una teglia rivestita con carta da forno.
Cuocere gli arancini in forno
Cuoci per circa 20-25 minuti, rigirandoli a metà cottura per ottenere una doratura uniforme. Gli arancini saranno pronti quando la panatura apparirà croccante e dorata.
Suggerimenti per una Preparazione Perfetta
Consistenza del riso: Assicurati che il riso sia ben raffreddato prima di formare gli arancini; il riso freddo è più compatto e facile da modellare.
Alternativa senza glutine: Per una versione gluten-free, sostituisci il pane grattugiato con un'alternativa priva di glutine.
Prova con diverse salse: Gli arancini vegani sono ottimi serviti con salse vegane, come una salsa al pomodoro piccante o una maionese vegana.