Gnocchi di barbabietola senza patate

Tempo di lettura: 7 minuti

Gli gnocchi di barbabietola sono un’alternativa originale e gustosa ai classici gnocchi di patate. Se sei alla ricerca di una ricetta diversa dal solito, che unisca sapore, colore e leggerezza, allora questa è quella giusta per te! La particolaritĂ  di questi gnocchi sta proprio nella loro composizione: sono gnocchi senza patate e senza uova, perfetti per chi vuole un piatto piĂš leggero senza rinunciare alla bontĂ  di un buon primo fatto in casa. Inoltre, grazie all’uso della barbabietola rossa, hanno un colore vibrante e un sapore delicato, perfetto per esaltare il condimento.

Questa ricetta di gnocchi senza patate Ă¨ facile da preparare e richiede pochi ingredienti. L’impasto si realizza con semola e barbabietola rossa, che insieme danno una consistenza perfetta agli gnocchi, rendendoli morbidi ma allo stesso tempo ben strutturati. Per aggiungere una nota saporita, utilizziamo lievito alimentare in scaglie, un ingrediente molto apprezzato nella cucina vegana per il suo gusto leggermente formaggioso.

A completare il piatto c’è un condimento cremoso e avvolgente a base di piselli e latte di soia, con un tocco croccante dato dalle noci tritate. Il risultato è un primo piatto gourmet, bello da vedere e ancora piĂš buono da gustare.

PerchĂŠ scegliere gli gnocchi di barbabietola senza patate?

Gli gnocchi tradizionali, qui puoi leggere la ricetta, vengono solitamente preparati con patate, ma questa variante a base di barbabietola è una scelta perfetta per chi cerca qualcosa di diverso. Ecco alcuni vantaggi di questa ricetta:

  • PiĂš leggeri: Non contenendo patate, gli gnocchi risultano meno ricchi di amidi e quindi piĂš digeribili.
  • Senza uova: Perfetti per chi segue una dieta vegana o ha intolleranze alimentari.
  • Colore naturale e accattivante: La barbabietola dona un bellissimo colore rosso intenso senza bisogno di coloranti artificiali.
  • Ricchi di nutrienti: La barbabietola è una fonte di antiossidanti e sali minerali, rendendo questi gnocchi non solo buoni ma anche salutari.
  • Texture perfetta: Grazie alla semola, questi gnocchi tengono bene la cottura e restano compatti al punto giusto.

Se vuoi stupire a tavola con un piatto che sia gourmet, sano e facile da preparare, questi gnocchi di barbabietola senza patate sono la scelta ideale!

Gnocchi di barbabietola

Come preparare gli gnocchi di barbabietola

Realizzare questi gnocchi senza patate ricetta Ă¨ piĂš semplice di quanto si possa pensare. Il procedimento prevede pochi passaggi, tutti molto intuitivi. Ti basterĂ  frullare la barbabietola precotta per ottenere una purea liscia e omogenea, poi mescolarla con la semola e gli altri ingredienti fino a formare un impasto compatto. Dopo aver lasciato riposare l’impasto, potrai creare i classici gnocchi arrotolando l’impasto in cordoncini e tagliandoli a tocchetti.

Un passaggio fondamentale è dare la tipica forma agli gnocchi utilizzando un rigagnocchi o semplicemente i rebbi di una forchetta. Questo non è solo un dettaglio estetico, ma aiuta anche il condimento ad aderire meglio, rendendo ogni boccone ancora piĂš gustoso. Infine, la cottura è veloce: basterĂ  tuffarli in acqua bollente e scolarli non appena salgono a galla.

Il condimento perfetto: crema di piselli e noci

Per accompagnare gli gnocchi di barbabietola gourmet, ho scelto una crema di piselli dal sapore delicato ma avvolgente. I piselli, ricchi di proteine vegetali e dal gusto dolce, si sposano benissimo con il sapore leggermente terroso della barbabietola. Il latte di soia aiuta a ottenere una consistenza vellutata, mentre un pizzico di pepe nero e uno spicchio d’aglio danno quel tocco in piĂš di sapore.

Per aggiungere contrasto e croccantezza, ho completato il piatto con noci tritate. Questo piccolo accorgimento rende ogni forchettata ancora piĂš interessante, con un mix di consistenze davvero piacevole. Se preferisci, puoi sostituire le noci con mandorle o semi di girasole.

Consigli per un risultato perfetto

  • Usa barbabietole precotte: Renderanno la preparazione piĂš veloce e daranno il giusto grado di umiditĂ  all’impasto.
  • Non esagerare con la farina: Se l’impasto è troppo asciutto, gli gnocchi risulteranno duri dopo la cottura. Se invece è troppo umido, aggiungi farina poco alla volta.
  • Lavora l’impasto delicatamente: Non serve impastare troppo a lungo, basta ottenere un panetto omogeneo.
  • Cuoci gli gnocchi al momento: Essendo senza patate, tendono a seccarsi se lasciati troppo a lungo prima di essere cotti.
  • Personalizza il condimento: Puoi aggiungere spezie come curcuma o paprika per una nota di sapore extra, oppure un po’ di scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza.

Preparare questi gnocchi di barbabietola senza patate Ă¨ un’esperienza che unisce creativitĂ  e gusto. Sono perfetti per un pranzo speciale, per stupire gli ospiti o semplicemente per portare in tavola qualcosa di diverso dal solito. Il loro colore intenso, la morbidezza dell’impasto e il contrasto con la crema di piselli li rendono un piatto che conquista sia alla vista che al palato.

Se ami la cucina vegana o semplicemente vuoi provare una ricetta di gnocchi senza patate alternativa e deliziosa, non ti resta che metterti ai fornelli e sperimentare. Provali e fammi sapere cosa ne pensi! 

Gnocchi di barbabietola
Gnocchi di barbabietola

Gnocchi di barbabietola senza patate

Nessun voto!
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 10 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni : 2
Calories: 450kcal

Ingredienti

  • 200 g Farina di semola
  • 50 g Farina di ceci
  • 200 g Barbabietola rossa Precotta
  • 10 g Olio d’oliva
  • 5 g Liievito alimentare
  • 5 g Sale

Per il condimento:

  • 100 g Piselli surgelati
  • 200 g Latte di soia
  • 1 spicchio d’aglio
  • Pepe nero
  • Noci tritate

Istruzioni

  • Prepara la purea di barbabietola: Frulla la barbabietola precotta con l’olio d’oliva fino a ottenere una purea liscia e omogenea. Mettila da parte.

Prepara l’impasto degli gnocchi

  •  In una ciotola, versa la semola, la farina di ceci, il sale e il lievito alimentare. Aggiungi la purea di barbabietola e inizia a impastare fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro e continua a impastare fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Se risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina.
  • Dividi l’impasto in porzioni e forma dei cordoncini di circa 1 cm di diametro. Taglia gli gnocchi e passali su un rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta per creare le classiche rigature. Cospargili con farina per evitare che si attacchino.

Prepara il condimento

  • In una pentola, cuoci i piselli surgelati con lo spicchio d’aglio, un pizzico di pepe nero e un po’ d’acqua per circa 10 minuti.
  • Rimuovi l’aglio, poi frulla i piselli con il latte di soia e un filo d’olio fino a ottenere una crema liscia. Versa la crema in una padella a fuoco spento e cuoci gli gnocchi.
  • Porta a bollore una pentola d’acqua salata e tuffa gli gnocchi. Quando salgono in superficie, scolali con una schiumarola e trasferiscili direttamente nella padella con la crema di piselli.
  • Accendi il fuoco e mescola delicatamente, lascia insaporire per qualche minuto.
  • Distribuisci gli gnocchi nei piatti, completa con una spolverata di noci tritate e un filo d’olio a crudo.

Video

Nutrition

Porzioni: 1Porzione | Calorie: 450kcal | Carboidrati: 75g | Proteine: 15g | Grassi: 10g | Fibre: 8g | Zucchero: 9g
Hai fatto la ricetta?Fammi sapere se ti è piaciuta!
instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


Ricetta Seitan Fatto in Casa – facilissimo

←
           
→

Gnocchi di patate – Ricetta senza uova

Lascia un commento

*




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.