Prepara la purea di barbabietola: Frulla la barbabietola precotta con l’olio d’oliva fino a ottenere una purea liscia e omogenea. Mettila da parte.
Prepara l’impasto degli gnocchi
In una ciotola, versa la semola, la farina di ceci, il sale e il lievito alimentare. Aggiungi la purea di barbabietola e inizia a impastare fino a ottenere un composto omogeneo.
Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro e continua a impastare fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Se risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina.
Dividi l’impasto in porzioni e forma dei cordoncini di circa 1 cm di diametro. Taglia gli gnocchi e passali su un rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta per creare le classiche rigature. Cospargili con farina per evitare che si attacchino.
Prepara il condimento
In una pentola, cuoci i piselli surgelati con lo spicchio d’aglio, un pizzico di pepe nero e un po’ d’acqua per circa 10 minuti.
Rimuovi l’aglio, poi frulla i piselli con il latte di soia e un filo d’olio fino a ottenere una crema liscia. Versa la crema in una padella a fuoco spento e cuoci gli gnocchi.
Porta a bollore una pentola d’acqua salata e tuffa gli gnocchi. Quando salgono in superficie, scolali con una schiumarola e trasferiscili direttamente nella padella con la crema di piselli.
Accendi il fuoco e mescola delicatamente, lascia insaporire per qualche minuto.
Distribuisci gli gnocchi nei piatti, completa con una spolverata di noci tritate e un filo d’olio a crudo.