Purè di patate vegano senza latte e senza burro

Tempo di lettura: 5 minuti

Vuoi preparare un contorno sfizioso, sano e completamente vegano? Sei nel posto giusto!

Oggi ti presento una ricetta semplice e irresistibile per un purè di patate senza latte e burro, perfetto per chi vuole evitare latticini senza rinunciare al gusto. Questa preparazione è pensata per chi segue una dieta vegana, per chi è intollerante al lattosio o semplicemente per chi desidera variare la propria alimentazione in modo più leggero. Con pochi ingredienti e qualche facile passaggio, otterrai un purè cremoso e delicato che conquisterà il palato di tutti.

Perché scegliere un purè di patate vegano?

A volte, quando si decide di eliminare ingredienti di origine animale dalla propria dieta, può sembrare complicato trovare alternative che abbiano lo stesso sapore e la stessa consistenza delle ricette tradizionali. Ma la buona notizia è che non è necessario rinunciare al piacere del cibo per mangiare in modo vegano! Questo purè di patate senza latte e burro ne è un esempio perfetto: conserva tutta la cremosità e la morbidezza che ami, ma è realizzato con ingredienti più leggeri e adatti a tutti.

Inoltre, questo purè è molto versatile: puoi abbinarlo a una grande varietà di piatti, dalle verdure grigliate, agli arrosti di verdure o proteine vegetali come tofu o seitan. Perfetto per un pranzo in famiglia o per una cena speciale, è una ricetta che sorprenderà tutti i tuoi ospiti, anche quelli che non seguono una dieta vegana!

Gli ingredienti alternativi che fanno la differenza

Ti stai chiedendo come sia possibile ottenere un purè cremoso senza latte o burro? Il segreto è l’uso di alternative semplici, ma efficaci. In questa ricetta, al posto del burro useremo l’olio extravergine d’oliva, che non solo aggiunge una nota di sapore deliziosa, ma rende anche il purè più leggero e salutare. L’olio d’oliva è ricco di grassi sani e ha un sapore che si sposa perfettamente con le patate.

Per sostituire il latte, utilizzeremo una bevanda vegetale a tua scelta: puoi optare per latte di soia, di mandorla o di avena, a seconda delle tue preferenze. Il latte di soia ha un sapore neutro che non altera il gusto del purè, mentre il latte di mandorla o di avena può aggiungere una lieve dolcezza che rende il tutto ancora più interessante. In ogni caso, otterrai una consistenza vellutata e saporita.

I benefici di un purè senza latticini

Oltre a essere una ricetta vegana, questo purè è anche privo di lattosio, il che lo rende perfetto per chi soffre di intolleranze o allergie ai latticini. Eludere il lattosio non significa rinunciare al piacere di un piatto ricco e gustoso! Anzi, molte persone che provano ricette senza latticini rimangono sorprese dalla leggerezza e dal gusto che si ottiene con alternative vegetali.

Inoltre, eliminare burro e latte dalla tua dieta può portare benefici anche a livello di salute generale. Il purè vegano è infatti meno calorico e ricco di grassi più sani, il che lo rende un’ottima scelta per chi vuole mantenere sotto controllo il proprio peso senza rinunciare al gusto.

Ricetta purè di patate vegano senza latte e senza burro

Preparare un gustoso e saporito purù di patate vegano senza latte e senza burro no è mai stato così semplice.
Preparazione1 ora
Cottura20 minuti
Tempo totale1 ora 20 minuti
Porzioni : 4

Ingredienti

  • 400 g Patate
  • 200 g Latte di soia
  • Olio EVO
  • Sale
  • Rosmarino
  • Opzionale Paté di olive nere

Preparazione

  • Ve le patate intere all'interno di una pentale colma di acqua.
  • Porta ad ebolizione e lascai cuocere per almeno 40 minuti a fiamma bassa.
  • Trascorso il tempo necessario alla cottura delle patate elimina l'acqua di cottura.
  • Per evitare di bruciarti le dite quando pelerai le patate, immergile in un contenitore con acqua fredda.
  • Elimina la buccia delle patate con un coltello.
  • Sciaccia le patate all'interno di un contenitore utilizzando una forchetta o uno schiaccia patate.

Prepariamo il purè vegan

  • Versa in una pentola le patate e il latte e utilizzando una frusta miscelali per bene.
  • Fai cuocere a fiamma medio-bassa continuando a mescolare ed aggiungi il sale e un filo di olio EVO.
  • Continua sempre a mescolare per evitare che il purè adersica alla pentola.
  • Continaua a cuocere fino ad ottenere un la consistenza desiderata.
  • Se desideri ottenere una consistenza liquida fai cuocere per poco tempo, al contrario per ottenere una consisteza più solida lascia cuocere più a lungo.

Tabella Nutrizionale

Calorie: 200kcal

Il purè di patate vegano è un contorno incredibilmente versatile, perfetto per essere personalizzato secondo i tuoi gusti. Una volta preparato senza latte e burro, puoi arricchirlo con le spezie o gli ingredienti che preferisci per dargli un tocco di sapore in più.

Ad esempio, io ho aggiunto un cucchiaino di paté di olive e un po’ di rosmarino per una nota sapida, ma puoi tranquillamente gustarlo anche in una versione più semplice, al naturale. In ogni caso, il risultato sarà sempre un purè vegano delizioso.

Quando avrai provato la ricetta, mi piacerebbe sapere com’è andata! Lasciami un commento per raccontare la tua esperienza: hai seguito la ricetta passo passo o hai aggiunto il tuo tocco personale? Mi fa sempre piacere ricevere feedback e suggerimenti per rendere le mie ricette ancora più gustose. Non vedo l’ora di sapere cosa ne pensi!

instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


Barrette Proteiche Vegane Fatte in Casa

           

Proteine vegetali: Tutto Quello che Devi Sapere

Lascia un commento

*




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.