Farinata di ceci in padella con porro e pomodorini

Tempo di lettura: 7 minuti

Se sei alla ricerca di una ricetta vegana, senza glutine e ricca di sapore, la farinata di ceci è ciò che fa per te! Conosciuta anche come “frittata di ceci“, questa prelibatezza della tradizione ligure è semplice da preparare e, una volta provata, ti conquisterà con la sua consistenza croccante e il suo sapore unico. Perfetta sia come piatto principale che come accompagnamento a un aperitivo o contorno, la farinata di ceci è un’ottima scelta per chi desidera un pasto leggero e salutare.

Che cos’è la farinata di ceci?

La farinata è una preparazione a base di farina di ceci, acqua e olio extravergine di oliva. Nonostante la sua semplicità, il risultato è sorprendentemente delizioso. Si cuoce tradizionalmente in forno o in padella, formando una crosta dorata all’esterno e mantenendo una morbidezza interna che la rende irresistibile.

Uno dei principali vantaggi della farinata di ceci è che non contiene glutine, quindi è adatta a chi soffre di celiachia o ha intolleranze al glutine. Inoltre, è naturalmente vegana, il che la rende una scelta perfetta anche per chi segue una dieta a base vegetale o ha esigenze alimentari particolari.

Una ricetta semplice ma versatile

Uno dei motivi per cui la farinata di ceci è così amata è la sua versatilità. La ricetta di base prevede solo tre ingredienti principali: farina di ceci, acqua e olio extravergine di oliva. Tuttavia, puoi personalizzarla aggiungendo spezie, erbe aromatiche o verdure per adattarla ai tuoi gusti e renderla ogni volta unica. Ecco alcuni suggerimenti per arricchire la tua farinata:

  • Erbe aromatiche: Rosmarino, timo o salvia per un tocco mediterraneo.
  • Verdure: Zucchine, cipolle, spinaci o pomodori secchi.
  • Spezie: Curcuma, paprika o peperoncino per un sapore più deciso.

La magia della farina di ceci

La farina di ceci è l’ingrediente chiave di questa ricetta. Ottenuta dalla macinazione dei ceci secchi, è un alimento altamente proteico, ricco di fibre e povero di grassi. Questo la rende non solo una valida alternativa alla farina di frumento per chi è intollerante al glutine, ma anche un’opzione nutriente per chi desidera mantenere una dieta equilibrata.

Inoltre, la farina di ceci è ricca di ferro e vitamine del gruppo B, elementi fondamentali per il buon funzionamento dell’organismo, soprattutto in una dieta vegana. Grazie al suo contenuto proteico, la farinata di ceci può essere considerata un vero e proprio piatto completo, ideale per fornire energia e nutrienti essenziali.

Come preparare la farinata di ceci

Ora che conosci i vantaggi della farinata, passiamo alla preparazione vera e propria. Segui questa ricetta semplice e veloce per realizzare una farinata senza riposo, perfetta quando hai poco tempo ma non vuoi rinunciare al gusto.

Ingredienti:

  • 100g di farina di ceci
  • 200g di acqua
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • (Facoltativo) Erbe aromatiche come rosmarino o timo

Procedimento:

  1. Prepara l’impasto: In una ciotola capiente, setaccia la farina di ceci per evitare la formazione di grumi. Aggiungi lentamente l’acqua, mescolando continuamente con una frusta per ottenere una pastella liscia e omogenea. Lascia riposare l’impasto per almeno 10 minuti. Se hai più tempo a disposizione, puoi lasciare riposare l’impasto anche per 2 ore: questo aiuta a ottenere una consistenza ancora migliore.
  2. Aggiungi gli aromi: Dopo il riposo, aggiungi il sale, il pepe e due cucchiai di olio extravergine di oliva. Se vuoi arricchire la tua farinata, questo è il momento di aggiungere le erbe aromatiche o le spezie di tuo gradimento.
  3. Cuoci la farinata: Versa due cucchiai di olio in una padella antiaderente e scaldala a fuoco medio. Quando l’olio è caldo, versa l’impasto nella padella e cuoci a fuoco basso per circa 10 minuti, coprendo con un coperchio. La farinata sarà pronta da girare quando inizierà a staccarsi facilmente dai bordi. Cuoci per altri 5-7 minuti sull’altro lato, fino a quando non sarà ben dorata e croccante.
  4. Servi e gusta: Una volta cotta, trasferisci la farinata su un piatto da portata, tagliala a spicchi e servila calda. Puoi accompagnarla con una fresca insalata, verdure grigliate o semplicemente gustarla da sola.

La farinata come sostituto della frittata

Un altro vantaggio della farinata di ceci è che può essere utilizzata come una perfetta alternativa alla classica frittata. Questo la rende una scelta ideale per chi segue una dieta vegana o per chi, per motivi di salute, non può consumare uova. La consistenza della farinata è molto simile a quella di una frittata, ed è altrettanto gustosa e versatile.

Abbinamenti e consigli

La farinata di ceci è ottima da gustare sia da sola che abbinata ad altri piatti. Ecco alcuni suggerimenti su come abbinarla:

  • Aperitivo: Taglia la farinata a piccoli quadrati e servila come finger food con olive, hummus o paté di verdure.
  • Contorno: Accompagna la farinata con una fresca insalata di stagione o delle verdure grigliate.
  • Piatto principale: Aggiungi verdure saltate o una salsa di pomodoro per creare un pasto completo e bilanciato.

Varianti della farinata di ceci

Oltre alla versione classica, puoi sperimentare con numerose varianti della farinata di ceci:

Conclusione

La farinata di ceci è un piatto semplice, gustoso e versatile che può adattarsi a numerose occasioni. Che tu la prepari come antipasto, contorno o piatto principale, sarà sempre un successo. Inoltre, essendo senza glutine e vegana, è perfetta per chiunque abbia esigenze alimentari particolari o desideri seguire una dieta più leggera e salutare.


farinata di ceci
farinata di ceci

Farinata di ceci in padella con porro e pomodorini

5 da 2 voti
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni : 2

Ingredienti

  • 100 g Farina di Ceci
  • 200 g Acqua
  • 2 Pomodori ciliegini
  • 1/4 Porro Tritato qb
  • Cumino in polvere (opzionale)
  • Dragoncello (opzionale)
  • Erba cipollina (opzionale)
  • Pepe nero
  • Sale
  • 1 Cucchiaio di Olio di oliva

Istruzioni

Prepara la pastella

  • Per prima cosa preara la pastella della farinata di ceci.
  • Unisci all'interno di una ciotola la farina di ceci, l'acqua, l'olio di oliva, tutte le spezie ed infine il sale.
  • Con l'aiuto di una frusta miscela per bene tutto il composto evitando la formazione di grumi.
  • Taglia i pomodori a cubetti e aggiungili nella pastella della farinata di ceci.

Prepara le verdure

  • Taglia il porro a fettine sottili e versalo all'interno di una padella antiaderente con dell'olio di oliva.
  • Aggiungi un pizzico di sale e del pep nero e lascia rosolare per qualche minuto a fiamma alta.

Cuoci la farinata

  • Versa direttamente nella padella con il porro la miscela della farinata di ceci prepara in precedenza.
  • Lascia cuocere per qualche istante a fiamma alta, dopodiché copri con il coperchio e continua a cuocere la farinata a fiamma medio bassa per circa 8-10 minuti.
  • Ora è il momento di girare la frittata. Usa un coperchio liscio e asciutto per evitare che la frittata si attacchi. Il trucco per girarla perfettamente è farlo all'inverso di come spesso lo si vede in TV.
    Con una mano tieni la padella e con l'altra il coperchio.
    Fai scivolare la frittata sulla superficie del coperchio, facendo attenzione a non farla cadere.
    Poi, appoggia la padella sulla frittata e con un colpo deciso, capovolgi il tutto mantenendo il coperchio saldamente attaccato alla padella. Ecco fatto, la frittata è stata girata.
  • Lascia cuocere per altri 8-10 minuti la farinata di cece anche dall'altro lato.
  • Trascorso il tempo necessario alla cottura, la farina di ceci è pronta.
Hai fatto la ricetta?Fammi sapere se ti è piaciuta!
instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


Guida completa alla cottura della quinoa

           

Barrette Proteiche Vegane Fatte in Casa

Commenta la ricetta

5 from 2 votes

Lascia un commento

*




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.