Polpette proteiche di cavolfiore

Tempo di lettura: 5 minuti

Le polpette di cavolfiore proteiche sono una ricetta vegana semplice, sana e ricca di gusto. Perfette per un pranzo leggero, una cena sfiziosa o come finger food per un aperitivo tra amici, queste polpette uniscono la delicatezza del cavolfiore alle proteine vegetali della farina di ceci e del granulare di soia.

In questo articolo, ti guiderò attraverso la preparazione di queste deliziose polpette, con consigli su come ottenere la consistenza perfetta, varianti creative e idee per accompagnarle al meglio.

polpette proteiche

Perché Scegliere le Polpette di Cavolfiore Proteiche?

Le polpette vegane sono sempre una scelta vincente: versatili, facili da preparare e personalizzabili in base ai tuoi gusti. Ma cosa rende speciali queste polpette di cavolfiore?

  1. Ricche di Proteine: Grazie alla farina di ceci e al granulare di soia, apportano una buona quantità di proteine vegetali, ideali per chi segue una dieta vegana o vegetariana.
  2. Povere di Grassi Saturi: L’uso limitato di olio d’oliva le rende leggere ma saporite.
  3. Alta Digeribilità: Il cavolfiore, se cotto correttamente, è facilmente digeribile e ricco di fibre.
  4. Perfette per Ogni Occasione: Puoi gustarle calde, fredde, come antipasto, secondo piatto o anche come snack proteico post-allenamento.
polpette proteiche
polpette proteiche

Polpette proteiche di cavolfiore

Nessun voto!
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni : 4
Calories: 140kcal

Equipment

Ingredienti

  • 600 g Cavolfiore
  • 50 g Farina di avena
  • 100 g Farina di ceci
  • 50 g Granulare di soia
  • 100 g Pangrattato
  • 20 g Olio extravergine di oliva
  • 10 g Lievito alimentare in scaglie
  • Prezzemolo fresco
  • Curcuma
  • Paprika
  • Sale
  • Aglio in polvere

Istruzioni

Preparazione del Cavolfiore

  • Inizia lavando accuratamente il cavolfiore sotto acqua corrente. Rimuovi le foglie esterne e i gambi più duri, poi taglialo a cimette per facilitare la cottura.
  • Porta a ebollizione una pentola d’acqua leggermente salata. Aggiungi le cimette di cavolfiore e sbollentale per circa 10 minuti, finché saranno morbide ma ancora sode. Questo passaggio è cruciale per evitare che le polpette risultino troppo acquose.
  • Dopo la cottura, scola bene il cavolfiore e lascialo raffreddare leggermente. Tamponalo con un panno pulito per eliminare l’umidità in eccesso.

Reidrata il Granulare di soia

  • Reidrata in acqua per qualche minuto il granulare di soia. Dopodiché strizzalo con le mani per eliminare l’acqua in eccesso e sarà pronto per essere utilizzato nella ricetta.
  • Con una forchetta o un tritatutto, sminuzza il cavolfiore fino a ottenere una consistenza simile a una purea grossolana. Aggiungi il granulare di soia , la farina di ceci, la farina di avena, il pangrattato, il lievito alimentare, tutte le spezie, il prezzemolo, sale e pepe.
  • Mescola bene il tutto con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo.

Verifica della Consistenza

  • Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato o farina di ceci. Prova a formare una piccola polpetta: deve essere compatta e non sbriciolarsi.
  • Formare le Polpette
  • Bagnati leggermente le mani per evitare che l’impasto si attacchi. Preleva circa 50 g di composto e forma delle palline della dimensione di una pallina da ping-pong.

Preparazione per la Cottura

  • Rivesti una teglia con carta forno. Disponi le polpette distanziate tra loro e spennella la superficie con un filo d’olio extravergine di oliva per favorire una doratura uniforme.
  • Preriscalda il forno a 200°C in modalità ventilata. Cuoci le polpette per 15-18 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.

Video

Nutrition

Porzioni: 100g | Calorie: 140kcal | Carboidrati: 20g | Proteine: 8g | Grassi: 3g | Fibre: 4g | Zucchero: 2g
Hai fatto la ricetta?Fammi sapere se ti è piaciuta!
polpette proteiche 2

Consigli per un Risultato Perfetto

  • Per polpette più croccanti: Aggiungi una spolverata di pangrattato extra prima di infornarle.
  • Alternativa al forno: Puoi cuocerle in padella con un filo d’olio, girandole delicatamente per dorarle su tutti i lati.

Come Servire le Polpette di Cavolfiore

Queste polpette si abbinano perfettamente a:

  • Salse fresche: Hummus, tzatziki vegano, o una semplice salsa allo yogurt vegetale con limone e menta.
  • Contorni leggeri: Insalata di rucola e pomodorini, verdure grigliate o patate dolci al forno.
  • Wrap o pita: Inseriscile in una pita con verdure fresche e una salsa cremosa per un pasto completo e bilanciato.

Varianti Gustose

  • Polpette speziate: Aggiungi cumino, coriandolo e un pizzico di peperoncino per un tocco etnico.
  • Versione senza glutine: Sostituisci il pangrattato con farina di mais o pangrattato senza glutine.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì! Puoi preparare l’impasto fino a 24 ore prima e conservarlo in frigorifero coperto.

2. Posso congelare le polpette?
Certo. Puoi congelarle da crude o già cotte. Per riscaldarle, basta infornarle per qualche minuto.

3. Le polpette si sfaldano: cosa ho sbagliato?
Probabilmente l’impasto è troppo umido. Aggiungi più pangrattato o farina di ceci per compattarlo meglio.

instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


Hummus di Ceci Cremoso

           

Tempeh con Spinaci al Profumo di Limone

Lascia un commento

*




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.