Inizia lavando accuratamente il cavolfiore sotto acqua corrente. Rimuovi le foglie esterne e i gambi più duri, poi taglialo a cimette per facilitare la cottura.
Porta a ebollizione una pentola d’acqua leggermente salata. Aggiungi le cimette di cavolfiore e sbollentale per circa 10 minuti, finché saranno morbide ma ancora sode. Questo passaggio è cruciale per evitare che le polpette risultino troppo acquose.
Dopo la cottura, scola bene il cavolfiore e lascialo raffreddare leggermente. Tamponalo con un panno pulito per eliminare l’umidità in eccesso.
Reidrata il Granulare di soia
Reidrata in acqua per qualche minuto il granulare di soia. Dopodiché strizzalo con le mani per eliminare l'acqua in eccesso e sarà pronto per essere utilizzato nella ricetta.
Con una forchetta o un tritatutto, sminuzza il cavolfiore fino a ottenere una consistenza simile a una purea grossolana. Aggiungi il granulare di soia , la farina di ceci, la farina di avena, il pangrattato, il lievito alimentare, tutte le spezie, il prezzemolo, sale e pepe.
Mescola bene il tutto con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo.
Verifica della Consistenza
Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato o farina di ceci. Prova a formare una piccola polpetta: deve essere compatta e non sbriciolarsi.
Formare le Polpette
Bagnati leggermente le mani per evitare che l’impasto si attacchi. Preleva circa 50 g di composto e forma delle palline della dimensione di una pallina da ping-pong.
Preparazione per la Cottura
Rivesti una teglia con carta forno. Disponi le polpette distanziate tra loro e spennella la superficie con un filo d’olio extravergine di oliva per favorire una doratura uniforme.
Preriscalda il forno a 200°C in modalità ventilata. Cuoci le polpette per 15-18 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.