Mais in padella croccante e speziato: la ricetta facile e veloce

Tempo di lettura: 5 minuti

Il mais in padella è una ricetta semplice, veloce e perfetta per chi vuole preparare uno snack o un contorno sfizioso in pochi minuti. Con pochi ingredienti e un po’ di creatività, il mais dolce precotto può trasformarsi in un piatto croccante e saporito, ottimo da gustare da solo o da abbinare ad altri piatti.

La preparazione è davvero facile: basta scolare e asciugare il mais in scatola, saltarlo in padella con un filo d’olio e aggiungere le spezie per dargli più carattere. Il segreto per ottenere un risultato croccante sta nella cottura a fiamma alta e nel non mescolare troppo spesso, in modo da far dorare bene i chicchi. A fine cottura, un tocco di salsa di soia aiuta a esaltare il sapore e a dare una nota leggermente umami.

Questa ricetta è perfetta per chi cerca un’alternativa più sfiziosa ai soliti contorni e può essere servita in tanti modi diversi: accanto a un hummus cremoso, dentro un wrap con verdure fresche o come topping croccante per insalate e poke bowl. Inoltre, essendo 100% vegetale, è adatta a chi segue una dieta vegana.

Perché provare il mais in padella?

Questa ricetta ha diversi punti di forza che la rendono una soluzione perfetta per ogni occasione:

  • Si prepara in meno di 10 minuti: pochi ingredienti e una cottura veloce, ideale anche per chi ha poco tempo.
  • È croccante e saporito: la giusta combinazione di spezie e la cottura a fiamma alta permettono di ottenere un risultato perfetto.
  • È estremamente versatile: puoi servirlo come snack, contorno o ingrediente aggiuntivo in altre ricette.
  • È sano e naturale: senza conservanti o ingredienti artificiali, solo mais e spezie.

Come ottenere un mais croccante in padella

Se vuoi un mais davvero croccante, segui questi semplici passaggi:

  1. Asciuga bene il mais: se usi il mais in scatola, scolalo e sciacqualo sotto l’acqua corrente, poi tamponalo con un canovaccio pulito o della carta assorbente. Eliminare l’umidità in eccesso aiuta a evitare che diventi molle in cottura.
  2. Usa una padella antiaderente ben calda: l’olio deve essere ben caldo prima di aggiungere il mais, in modo da sigillare subito i chicchi e farli dorare rapidamente.
  3. Non mescolare troppo spesso: lascia che il mais si rosoli per qualche minuto senza toccarlo troppo, così si formerà una crosticina croccante.
  4. Aggiungi la salsa di soia a fine cottura: aiuta a dare un sapore più intenso senza rendere il mais molle.

Seguendo questi accorgimenti, otterrai un mais croccante e saporito, perfetto da gustare in diversi modi.


Varianti e abbinamenti

Uno dei vantaggi di questa ricetta è che può essere facilmente personalizzata in base ai propri gusti. Ecco alcune varianti da provare:

  • Versione piccante: aggiungi più peperoncino o un pizzico di pepe di Cayenna per un sapore più intenso.
  • Versione affumicata: usa la paprika affumicata al posto di quella dolce per un tocco più deciso.
  • Versione aromatica: aggiungi un po’ di timo o rosmarino tritato per un profumo più erbaceo.
  • Con un tocco di dolcezza: un pizzico di zucchero di canna aiuterà a caramellare leggermente i chicchi e a bilanciare il sapore delle spezie.
  • Servito con guacamole o hummus: perfetto per aggiungere una nota croccante a creme e salse morbide.

Queste combinazioni rendono il mais saltato in padella un piatto versatile, che si adatta a diverse occasioni e preferenze.

mais in padella
mais speziato

Mais in padella croccante e speziato: la ricetta facile e veloce

Nessun voto!
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 10 minuti
Tempo totale: 15 minuti
Porzioni : 2
Calories: 180kcal

Ingredienti

  • 200 g Mais
  • 20 g Olio extravergine di oliva
  • Peperoncino piccante
  • Paprika dolce o affumicata
  • Pepe nero macinato
  • Erba cipollina tritata
  • Aglio in polvere
  • Origano secco
  • Salsa di soia

Istruzioni

Scola e asciuga il mais

  • Se utilizzi il mais in scatola, scolalo bene e sciacqualo sotto l’acqua corrente.
  • Poi asciugalo tamponandolo con un canovaccio o della carta assorbente.
  • Questo passaggio è fondamentale per ottenere un mais croccante in padella, evitando che l’umidità lo renda molle.

Scalda l’olio e le spezie

  • In una padella antiaderente, scalda l’olio extravergine di oliva a fiamma medio-alta.
  • Aggiungi subito l’aglio in polvere, il peperoncino, la paprika, il pepe nero e l’origano.
  • Questo aiuterà a sprigionare gli aromi delle spezie prima di aggiungere il mais.

Aggiungi il mais e salta a fiamma alta

  • Versa il mais dolce precotto in padella e mescola bene per farlo insaporire.
  • Cuocilo per circa 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché i chicchi iniziano a dorarsi e diventano croccanti.

Sfumare con salsa di soia

  • Abbassa leggermente la fiamma e aggiungi la salsa di soia, mescolando rapidamente per distribuirla uniformemente.
  • La salsa di soia donerà un gusto umami irresistibile e un colore più intenso al mais.

Servire e gustare

  • Una volta pronto, spegni il fuoco e aggiungi erba cipollina fresca tritata per un tocco di freschezza. Servi il tuo mais croccante in padella come snack, contorno o accompagnamento a hummus, pomodori freschi e pane tostato.

Video

Nutrition

Porzioni: 1Porzione | Calorie: 180kcal | Carboidrati: 22g | Proteine: 3g | Grassi: 8g | Fibre: 3g | Zucchero: 4g
Hai fatto la ricetta?Fammi sapere se ti è piaciuta!

Domande frequenti

Posso usare il mais fresco invece di quello precotto?
Sì, puoi usare il mais fresco sgranato direttamente dalla pannocchia. Dovrai solo cuocerlo qualche minuto in più per renderlo tenero prima di farlo dorare.

Come posso ottenere un mais ancora più croccante?
Asciugalo molto bene prima della cottura e usa una padella ben calda con poco olio. Evita di mescolarlo troppo spesso, in modo che possa formare una crosticina dorata.

Si può conservare il mais cotto in padella?
Sì, puoi conservarlo in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Per ridargli croccantezza, scaldalo in padella senza olio per un paio di minuti.

instagram

Ti è piaciuto questo post?

Fammelo sapere nei commenti.


Piadine Proteiche Vegane: Ricetta Fit Fatta in Casa

           

Ricetta Seitan Fatto in Casa – facilissimo

Lascia un commento

*




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.