L'impasto non deve essere manipolato come di solito, ricorda di seguire il metodo NO KNEAD.
Va soltanto miscelato per qualche secondo, giusto il necessario per evitare possibili grumi della farina.
1° Fase
Per iniziare fai sciogliere il lievito di birra nell’acqua fredda.
Nel frattempo versa la farina all’interno di un contenitore.
Quando il lievito sarà sciolto, aggiungi tutta l’acqua all’interno della farina.
Dai un veloce mescolata, giusto quel che basta per amalgamare bene l’acqua con la farina.
Aggiungi il sale e l’olio extravergine di oliva, e continua a mescolare per qualche instante.
Coprire il contenitore e lasciar lievitare a temperatura ambiente per 1 ora.
2° Fase
Trascorso il tempo necessario alla prima lievitazione, non dovrai far altro che rigirare l’impasto su stesso con un cucchiaio per circa 10 volte , per poi ricoprirlo, e lasciarlo riposare per 30 minuti.
Ripeti la stessa operazione con il cucchiaio e lascia riposare per altri 30 minuti.
Ripeti ancora per l’ultima volta i rigiri con il cucchiaio e lascia riposare infine per altri 30 minuti.
Versa l’impasto della focaccia pugliese all’interno di una teglia da forno ben oleata.
L’impasto sarà molto appiccicoso, quindi bagnati le mani con dell’olio e distribuisci molto delicatamente l’impasto per tutta la superficie della teglia.
3° Fase
Lava per bene i pomodorini, dividili a metà e condiscili con un filo d’olio, con del sale e dell’origano.
Inizia a distribuire sulla base della focaccia pugliese i pomodorini conditi e le olive verdi.
Cospargi tutta la focaccia con il rosmarino, l’origano e il sale grosso.
Dai una spolverata finale di olio extravergine su tutta la superficie della focaccia.
Cuoci in forno preriscaldato a 200° per circa 15-20 minuti.
Aziona il grill durante gli ultimi 3-4 minuti di cottura per fa dorare tutta la superficie.
Nutrition
Calorie: 200kcal
Hai fatto la ricetta?Fammi sapere se ti è piaciuta!