100gFarinapreferibilmente tipo 00, ma puoi usare anche farina integrale o di semola per una consistenza più rustica
5gdi sale
1cucchiaino di noce moscata
Istruzioni
Cuocere le Patate nel Modo Giusto
Lava bene le patate e lessale con la buccia in abbondante acqua per circa 30-35 minuti, finché non diventano morbide.
Per verificare la cottura, infilza una patata con una forchetta: se entra senza resistenza, sono pronte.
Una volta cotte, scolale e lasciale intiepidire per qualche minuto. Poi, elimina la buccia con un coltellino.
Consiglio: è importante cuocere le patate con la buccia per evitare che assorbano troppa acqua, rendendo l’impasto troppo umido e appiccicoso.
Preparare l’Impasto degli Gnocchi
Schiaccia le patate con uno schiacciapatate direttamente su una spianatoia.
Per una consistenza più liscia, passale due volte per eliminare eventuali grumi.
Aggiungi il sale e la noce moscata, poi incorpora poca farina alla volta, mescolando delicatamente con le mani.
Impasta brevemente, senza lavorarlo troppo, fino a ottenere un panetto morbido e compatto.
Attenzione: se l’impasto è troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po’ più di farina, ma senza esagerare. Troppa farina renderà gli gnocchi duri e gommosi dopo la cottura.
Formare gli Gnocchi
Infarina leggermente la spianatoia e dividi l’impasto in 4 parti.
Prendi una porzione e modellala a filoncino dello spessore di circa 2 cm.
Con un coltello, taglia il filoncino in gnocchi da circa 2 cm di lunghezza.
Per la classica forma rigata, passali sui rebbi di una forchetta o su un "rigagnocchi". Questo aiuterà il sugo ad aderire meglio.
Cuocere gli Gnocchi
Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e tuffaci dentro gli gnocchi.
Gli gnocchi sono pronti non appena salgono a galla (ci vorranno circa 2 minuti).
Scolali con una schiumarola e condiscili subito con il sugo scelto.