10gPolvere di zenzerooppure 10 gocce di olio essenziale
100gGocce di cioccolato
1bustina di lievito per dolci
Un pizzico di sale
Istruzioni
Preparare la zucca
Rimuovi la buccia e i semi, poi tagliala a pezzi grossolani.
Porta a ebollizione una pentola con acqua e immergi i pezzi di zucca. Fai cuocere per circa 10 minuti, finché la polpa non sarà tenera.
Una volta cotta, scolala bene e lasciala raffreddare per almeno 2 ore. Questo passaggio è essenziale per non alterare la consistenza del composto finale.
Dopo averla lasciata raffreddare, usa un mixer per frullare la zucca fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
Unire gli ingredienti secchi
In una ciotola capiente, setaccia le due farine, aggiungi il zucchero di canna, le gocce di cioccolato e un pizzico di sale.
Mescola bene per assicurarti che il lievito e lo zucchero siano ben distribuiti all'interno delle farine e aggiungi le gocce di cioccolato.
Preparare il composto liquido
In un’altra ciotola, mescola gli ingredienti liquidi:
Versa il latte di soia e l'olio di semi di girasole.
Aggiungi lo zenzero in polvere o, se preferisci, usa 10 gocce di olio essenziale di zenzero per un sapore più intenso.
A questo punto, incorpora la purea di zucca frullata e mescola fino a ottenere un composto uniforme.
Incorporare il tutto
Ora che hai preparato le due basi (secca e liquida):
Unisci gradualmente il composto liquido a quello secco, mescolando con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo.
Aggiungi infine il lievito per dolci e incorporalo delicatamente nell'impasto.
Cottura
Versa il composto in una tortiera foderata con carta da forno.
Cuoci in forno preriscaldato a 175°C per circa 45/50 minuti.
Fai attenzione alla cottura: controlla la torta inserendo uno stuzzicadenti al centro. Se esce pulito, la torta è pronta!
Finitura
Lascia raffreddare la torta nella teglia per circa 10 minuti prima di trasferirla su una griglia per il raffreddamento completo.
Se desideri, puoi aggiungere una leggera spolverata di zucchero a velo o gustarla al naturale per apprezzare appieno il suo sapore.
Consigli utili
Varianti: Se non ami il cioccolato, puoi sostituirlo con frutta secca come noci pecan o mandorle tritate, per un tocco croccante.
Conservazione: La torta si conserva morbida per 3-4 giorni in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarla a fette, pronta per essere gustata in qualsiasi momento.
Aggiunta di spezie: Se vuoi dare un tocco in più alla tua torta, prova ad aggiungere un pizzico di cannella o noce moscata all’impasto per un sapore ancora più speziato e avvolgente.