200gPenne rigate integralio la tua pasta preferita
200gTempeh
Rosmarino frescoper aromatizzare la zucca
Pepe nero
Olio di oliva
Lievito alimentare in scaglie
Peperoni cruschi sbriciolatiper guarnire e aggiungere croccantezza
Sale
Mandorle pelate(Opzionale)
Istruzioni
Prepara la Crema di Zucca:
Per ottenere una crema vellutata, inizia pulendo la zucca e tagliandola a cubetti. Falla bollire in acqua leggermente salata per circa 10 minuti, fino a quando risulterà morbida. Scolala e trasferiscila in un mixer per frullarla fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungi un rametto di rosmarino mentre frulli per un aroma ancora più intenso.
Cuoci il Tempeh:
In una padella capiente, versa un filo d’olio e aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato. Taglia il tempeh a cubetti o sbriciolalo con le mani, poi aggiungilo in padella e fallo rosolare a fuoco medio. Cuoci per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a doratura.
Unisci la Crema di Zucca e il Tempeh:
Versa la crema di zucca nella padella con il tempeh, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta (se necessario) per ottenere una consistenza ancora più cremosa. Aggiusta di sale e pepe a piacere, quindi lascia cuocere a fiamma bassa per altri 5 minuti. Mescola di tanto in tanto per far amalgamare bene i sapori.
Cuoci la Pasta:
Nel frattempo, cuoci le penne integrali in abbondante acqua salata, seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione. Scolala leggermente al dente, così potrai terminare la cottura direttamente in padella con la crema di zucca e il tempeh.
Completa il Piatto:
Versa la pasta nella padella e aggiungi il lievito alimentare in scaglie, mescolando bene per incorporare tutti gli ingredienti. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua di cottura per mantenere la crema morbida e ben distribuita.
Servi e Guarnisci:
Impiatta la pasta e completa il piatto con una generosa spolverata di peperoni cruschi sbriciolati e mandorle. Questo tocco finale darà al piatto una croccantezza irresistibile e un aroma unico.