In una ciotola capiente, aggiungi gli ingredienti secchi: 100 g di farina, 30 g di proteine in polvere alla vaniglia, 1 cucchiaino di zucchero e un pizzico di bicarbonato.
Mescola con una frusta per distribuire bene le polveri e prevenire la formazione di grumi. Questo garantirà una pastella uniforme e liscia.
Versa lentamente 240 ml di latte di soia negli ingredienti secchi, continuando a mescolare con la frusta.
Aggiungi il latte poco alla volta, in modo da ottenere una pastella cremosa e leggermente densa. Mescola fino a eliminare completamente i grumi.
Prendi una padella antiaderente e riscaldala a fuoco medio-basso per 2-3 minuti. Assicurati che sia ben calda prima di versare la pastella: questo aiuta a evitare che i pancake si attacchino.
Spennella il fondo della padella con un filo di olio per facilitare la cottura.
Con un mestolo, o un cucchiaio prendi una porzione di pastella e versala delicatamente nella padella, formando un disco di circa 8 cm di diametro.
Ripeti il processo, lasciando un po’ di spazio tra un pancake e l’altro per evitare che si uniscano durante la cottura.
Lascia cuocere i pancake a fuoco medio-basso per circa 1-2 minuti.
Quando iniziano a formarsi bollicine sulla superficie e i bordi appaiono leggermente asciutti, è il momento di girarli.
Utilizzando una spatola, gira delicatamente ogni pancake e cuoci l’altro lato per altri 1-2 minuti, fino a quando sarà dorato. La cottura lenta e uniforme assicura pancake soffici e ben cotti anche all’interno.
Una volta cotti, trasferisci i pancake su un piatto e, se necessario, coprili con carta assorbente per eliminare l’umidità o eventuali tracce di olio. Continua a cuocere il resto della pastella, ripetendo i passaggi da 4 a 6.
I tuoi pancake vegani proteici sono pronti! Servili caldi con i tuoi topping preferiti, come frutta fresca, burro di arachidi, sciroppo d’acero o una spolverata di cocco grattugiato.