Schiaccia il tempeh e le lenticchie con una forchetta in una ciotola capiente. L’obiettivo è ottenere una consistenza omogenea ma leggermente granulosa, per simulare quella della carne macinata.
Aggiungi il glutine di frumento, la farina di ceci, e tutte le spezie: aglio in polvere, timo, pepe nero, ed erba cipollina.
Versa la salsa di soia e l’olio d’oliva, mescolando con le mani fino a ottenere un impasto compatto. La polvere di rapa rossa va aggiunta per ultima, per distribuire il colore in modo uniforme.
Riposo in frigorifero
Forma un panetto con l’impasto e avvolgilo in pellicola trasparente.
Lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio permette al glutine di legarsi meglio, migliorando la consistenza.
Formatura degli hamburger
Riprendi il panetto e dividilo in 5 parti uguali.
Modella ciascuna porzione in un hamburger di circa 1 cm di spessore, premendo con le mani per ottenere una forma regolare.
Cottura
Scalda una piastra o una griglia con un filo d’olio, oppure usa una padella antiaderente.
Cuoci gli hamburger per circa 5 minuti per lato, finché non saranno ben dorati e leggermente croccanti all’esterno.
Consigli per servire
Puoi servire i tuoi hamburger in mille modi! Prova a:
Inserirli in un panino con lattuga, pomodoro, cetrioli e una salsa vegana, come la maionese al tofu o una crema di avocado.
Accompagnarli con un contorno di patate dolci al forno o una fresca insalata di stagione.
Utilizzarli come "steak" per arricchire un piatto unico con riso basmati e verdure grigliate.
Consigli e varianti
Senza glutine: sostituisci il glutine con farina di riso o amido di mais, aggiungendo un cucchiaino di psyllium per legare l’impasto.
Più sapore: aggiungi spezie come paprika affumicata o cumino per un twist diverso.
Sapore affumicato: usa un goccio di fumo liquido o cuoci gli hamburger su una griglia a carbone per un aroma irresistibile.